FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] come padrino per il battesimo del re di Roma.
Dopo un breve periodo di pace, la crisi intervenuta tra la Francia e la Russia minacciò nuovamente la guerra. In previsione della nuova campagna, truppe francesi tornarono nel Granducato che fu costretto ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] , da cui non avrebbe potuto trarre alcun personale vantaggio, e di cui fece subito le spese. La guerra, e già prima l'esigenza di guadagnare la Francia alla causa spagnola e di mantenersi in pace con gli Inglesi, imposero al governo napoletano di ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] creata a tale scopo.
L'infelice conclusione della guerrae l'ondata di risentimenti suscitata nel campo garibaldino continuò imperturbato per la sua strada e ai primi del settembre 1867, dalla tribuna del congresso della pace a Ginevra, non si peritò ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] stati creati, furono smantellati. Monnet si rese conto che il metodo da lui applicato durante la guerra avrebbe potuto essere applicato anche in tempo di pacee, in particolare, che il metodo funzionalista, che era stato concepito da Mitrany per far ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] desiderose di giungere alla pace.
Come nella guerra dei Pazzi, la solidarietà all'interno della lega venne a mancare non appena ebbero luogo trattative segrete. In questo caso chi ne fece le spese fu E., poiché Ludovico Sforza e il duca di Calabria ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] , Bologna 1992), fondamentali per la ricostruzione della sua vicenda personale e politica sono i quaderni del periodo resistanziale, di recente pubblicati: Di guerrae di pace. Diario partigiano (1944-1945), a cura di R. Giolitti - M. Salvati ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] lo legarono con un analogo impegno, assicurandogli una provvisione annua di 3.000 ducati in tempo di pacee del doppio in tempo di guerra.
Il B. confermò la propria fedeltà all'alleanza milanese anche dopo che a Galeazzo Maria Sforza, ucciso ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] C. fu stretto collaboratore, se dopo la pace del 25 apr. 134 fra Lucca e Pisa e la riammissione degli esuli, proprio sul C., fu eletto governatore della guerrae capitano delle milizie; il 12 giugno fu eletto capitano e difensore della città, carica ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] e dei suoi fratelli il padre gesuita Giovanni Battista Frölich, in francese il padre fogliante Pierre de Saint-Louis, del monastero della Pace politica di neutralità che scongiurasse la guerrae destreggiandosi sempre tra Spagna e Impero, l'11 sett. ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] aver spinto il paese alla guerrae il non aver provveduto "alla preparazione spirituale e materiale della Nazione", avendo Roma 1917; I problemi della pace, ibid. 1920; Il trattato di Rapallo, Bologna 1921; Popolari e nazionalisti, ibid. 1921; Presagi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...