DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] la libertà, per il D., viene la pace, che favorisce i commerci: e "i fiorentini vivono della pacee fannone frutto, come l'ape dei mele de' fiori e mai non presono guerra se non per avere pace".
L'Istoria di Firenze - strutturatain forma dialogica ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] doveva a Venezia.
All'inizio del 1429, durante un periodo di pace per Venezia, il B. manifestò il desiderio di non rinnovare la propria anche dopo la ripresa della guerrae i messaggi del Ghilini lo raggiunsero fino al febbraio 1432. È vero che il B. ...
Leggi Tutto
Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] 'esercito, non doveva tollerare intromissioni nella preparazione di pacee ancor più nelle operazioni belliche, pur facendo salva , ma ordinava fucilazioni sommarie e denunciava l'attività dei partiti contrari alla guerrae la debolezza del governo. ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] , nella città di Bologna, caratterizzata da una situazione politica di particolare complessità.
L'E. si soffermava in particolare sui Trattati della guerrae della pace, dei quali avrebbe poi curato l'edizione critica: dal confronto del pensiero di ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] guerrae l'accordo tra guerrae Vangelo, e vorrei dire loro, bonariamente, di guardare questo epilogo di guerra" (17 ag. 1920), una guerra sicché quando si dava una maggioranza sicura, la pace interna fosse assicurata". Con altri "nostalgici dell' ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...]
Avendo per anni rinfocolato il mito "imperiale" della guerrae della vittoria italiana ed eccitato le esorbitanti attese di compensi relativi alla politica ginevrina (1921-1928) in La pace coatta (Milano 1929).
Membro della Commissione dei diciotto ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] europea, in fase di riordinamento, conserva qualche documento sull'attività politica del C. durante la prima guerra mondiale e la conferenza della pace a Parigi. Si vedano anche S. Sonnino, Carteggio 1916-1922, a c. di P. Pastorelli, Bari 1975, pp ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Cipriano
Paola Caridi
Nacque il 13 genn. 1889 da Giovanni, agente di custodia delle carceri, e da Maria Pezzano, a Campobasso, che abbandonò presto per trasferirsi insieme con la famiglia [...] in Italia per incitare alla resistenza e per lottare contro i "sabotatori di guerra", e, in secondo luogo, formare gruppi la quale Bissolati e il F. furono bersaglio degli insulti di Mussolini e Marinetti sulla questione della "pace mutilata". Il ...
Leggi Tutto
CIANO, Costanzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] prevista nei trattati di pace, e sulla rivendicazione del ruolo dei combattenti nella vita sociale e politica. La sua prima carbone tedesco trasferito in Italia in conto riparazioni di guerrae distribuito anche alle Ferrovie dello Stato.
Nel 1934, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] l'abitacolo in città per tre mesi all'anno in caso di guerrae per un mese in tempo di pace; si impegnò inoltre a militare nell'esercito comunale e a non costruire castelli nel suo territorio.
Tale atto, tuttavia, provocò un incidente procedurale, in ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...