FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] : dal 23 giugno 1919 al 14 marzo 1920 come sottosegretario alla Guerrae quindi, dal 15 marzo al 22 maggio 1920, come sottosegretario al 1984, ad Indicem; R. Giacomini, I partigiani della pace, Milano 1984, ad Indicem; G. Candeloro, Storia dell ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] romana dei Ss. Apostoli e contribuito, con 193.000 scudi, al prestito forzoso imposto dai Francesi per la pace di Tolentino (19 febbr di guerrae per renderli subito disponibili agli studiosi, il G. prese in consegna 500 fra manoscritti e incunaboli ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] della delegazione italiana alla Conferenza della pacee quindi delegato supplente dell'Italia nel 1956-1959; E. Savino, La nazione operante. Profili e figure, Milano 1934, p. 138; S. Crespi, Alla difesa d'Italia in guerrae a Versailles (Diario ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] stabilito in modo inequivocabile il nesso tra guerrae ineguale sviluppo: «Le grandi guerre della storia degli ultimi 4 secoli – rileva complessivamente un miglioramento delle condizioni di pace per 81 paesi e un peggioramento per 78. Tra le ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] divenne ministro della guerrae da quella posizione plaudì prima alla nascita dell’Impero e quindi alla successiva recente, A. Arisi Rota, D. P. Il mestiere delle armi e le insidie della pace, in Clio, XLII (2006), pp. 13-38. Tra le opere ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] auspici della Signoria per il mantenimento della lega e per la pace d'Italia. Il 9 genn. 1497 lesse personalmente ebrei, ricordando il loro aiuto nei momenti difficili della guerrae la necessità della loro presenza per l'indispensabile ruolo sociale ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Il tramonto della modernità
Una carneficina senza precedenti (tra i 9 e i 13 milioni di morti): questo fu il primo conflitto mondiale, esploso nell’agosto del 1914. Dopo, l’Europa perse [...] potente impero germanico, sostituito da una repubblica che dovette riconoscere la Germania colpevole di aver provocato la guerrae subire un’umiliante pace imposta dai vincitori. Era scomparso l’impero ottomano, sostituito da una Turchia repubblicana ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] , dall'altro si trovava ad operare in un territorio di guerrae quindi doveva organizzare le azioni contro il nemico: in questa la guerra, infatti, proseguiva con immutata violenza, anche se si cominciava a cercare un modo per arrivare alla pace.
Nei ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] della guerrae insofferente e l’11 ott. si firmò l’armistizio a Mudanya, sul Mar di Marmara, col quale si riconosceva la sovranità turca sulla Tracia orientale. Dopo la vittoria sulla Grecia, le potenze alleate indissero una nuova conferenza di pace ...
Leggi Tutto
Bismarck-Schonhausen, Ottone principe di
Bismarck-Schönhausen, Ottone principe di
Statista tedesco (Schönhausen 1815-Friedrichsruh 1898). Figura chiave della storia prussiana, tedesca ed europea della [...] seguita nel mese successivo dalla Pace di Praga, assicurò alla Prussia il predominio in Germania e segnò la fine della 1870) la guerra contro Napoleone III, ostile alla crescita della potenza prussiana in Europa. Da questa guerrae dalla vittoria ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...