LINGUISTICA (fr. linguistique; sp. linguística; ted. Sprachwissenschaft; ingl. comparative philology, linguistic science)
Carlo Tagliavini
La linguistica o glottologia è la scienza che ha per oggetto [...] descrittive. Così nel 1548 si pubblica a Roma la prima grammatica etiopica di M. Victorius; nel 1635, pure a Roma, esce il . Rousselot, di L. Gauchat, ecc. A Vienna, prima della guerra mondiale, e a Bonn poi si distingueva lo svizzero W. Meyer- ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] di cui la città forniva la carcassa, di condurla in guerra e di conservarla in buono stato. La prestazione di questa Basilio e della siriaca di S. Giacomo, sono tarde creazioni etiopiche.
4. Tipo liturgico dell'Asia minore e bizantino. - Questo ...
Leggi Tutto
ISAIA
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo VITTI
. Profeta d'Israele, a cui è attribuito il libro dello stesso nome che occupa il primo posto nell'odierno canone ebraico della Bibbia fra i cosiddetti Profeti [...] va scomposto come segue. Appartengono a Isaia stesso per ordine cronologico: prima della guerra contro Siria-Israele, II, 11-17 (V, 15-16); II, 6- del sec. XVII presso il Cotelier e di uno etiopico presso il Petraeus nel 1660: quello, col titolo di ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] giapponese. Naturalmente, la percentuale italiana del tonnellaggio aumentò fortemente negli anni 1935-36 per le esigenze della guerra italo-etiopica.
Storia. - Nell'antichità vi fu, ma solo saltuariamente, una via navigabile fra il Mediterraneo e il ...
Leggi Tutto
NUMISMATICA
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
. Numismatica antica. - Le monete antiche, prima che come oggetto di studio, sono state considerate, sino dall'antichità classica, oggetto [...] delle civiltà orientali: iranica, ebraica, musulmana, sudarabica ed etiopica, indiana, ecc.: campi in cui si sono distinti italiana. Questa società ebbe vita prospera e utile fino alla guerra mondiale, sostenuta come era da persone facoltose che non ...
Leggi Tutto
ITALO-ABISSINA, GUERRA
Agostino GAIBI
. La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] le operazioni del 1894-95 contro Mangascià ras del Tigrè, e la campagna del 1895-96 contro l'Impero Etiopico.
Cause immediate della guerra furono il disaccordo fra il governo italiano e l'imperatore Menelik II circa l'interpretazione dell'articolo 17 ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] tutti i mezzi per poterlo curare; a tale scopo, specie nelle guerre coloniali, il trasporto per via aerea trova sempre maggiore impiego. Nella guerra italo-etiopica fu reso così possibile accentrare nell'ambulanza chirurgica diretta da R. Paolucci ...
Leggi Tutto
SANZIONE
Fulvio MAROI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
*
Il termine "sanzione" nel campo del diritto ha varî significati.
a) In rapporto alla formazione delle leggi: sanzione è l'atto con cui il sovrano, [...] violazione del patto commessa da uno stato importi automaticamente la guerra contro di esso da parte di tutti gli altri membri, esprimesse l'avviso che in attesa delle deliberazioni sulla questione etiopica "il n'y a pas lieu de modifier les mesures ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] entità la probabilità di colpire degli aerei, non soltanto contro navi da guerra capaci di reazione e libere dei loro movimenti, ma anche contro navi vittoria italiana in Etiopia, nonché dalle questioni sollevate dalla guerra civile spagnola, dal ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] anni 1891-95 nei canali nord e sud di Massaua e nell'Arcipelago delle Dahlac; lavori interrotti poi dalla guerra italo-etiopica. Seguirono negli anni 1895-96-97 le fruttifere campagne talassografiche della nave austriaca Pola (v.).
I lavori italiani ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...