Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] metà del VII sec., le invasioni assire respinsero i sovrani etiopici nelle loro sedi, ove essi si mantennero come dinasti locali all'esterno. Anche la parete S presenta scene di guerra a rilievo dipinto che in alcune particolarità ripetono schemi ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] fascista di cultura e dell’Istituto coloniale italiano). In una delle sue lezioni, Lotte islamiche e guerre intestine dell’Etiopia (pubblicata con le altre come dispensa universitaria), si espresse con parole significative sull’ambiguo cammino delle ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] allorché la rivoluzione russa e la protesta contro la guerra fecero saltare la fragile tregua che le correnti avevano raggiunto . Ma allorché i tentativi di approfittare dell'impresa etiopica per trasformare lo scontento in opposizione al regime non ...
Leggi Tutto
TEBE, I° (v. vol. vii, p. 650)
S. Donadoni
T., con la ricchezza e la varietà dei suoi monumenti, si conferma decisamente una zona privilegiata per la ricerca e l'interesse archeologico; è stata favorita, [...] particolari situazioni politiche che, a causa dello stato di guerra, hanno fatto sì che fossero avviate nella zona tebana le funzione di mammisi ai resti di una costruzione di età etiopica (XXV dinastia) all'angolo NE del complesso, che fornisce ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] la politica imperialista e nazionalista del regime: la conquista dell'Etiopia, nonostante i costi pesanti, appariva anche al G. una necessità e un valore che solo la successiva guerra mondiale avrebbe poi impedito di mettere a frutto; la distensione ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] -1988, XII, 1, Milano s.d. [ma 1990], ad ind.; A. Del Boca, I gas di Mussolini. Il fascismo e la guerra d'Etiopia (con contributi di G. Rochat, F. Pedriali e R. Gentilli), Roma 1996, ad ind.; N. Labanca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] anni Trenta, in concomitanza con l’occupazione dell’area etiopica, il M. iniziò a pubblicare alcuni studi sull’Abissinia da Zanotti Bianco, interrotta a causa dell’inizio della guerra e dei problemi politici di Zanotti Bianco, che fu strettamente ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] al successivo settembre come vicecomandante della divisione Gavinana, la quale, però, non ebbe modo di partecipare attivamente alla guerra italo-etiopica.
Destinato, dal 1° nov. 1936, all’ispettorato truppe celeri, il 1° apr. 1938 fu assegnato alla 3 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] come, nel 1933-34, il caso dell’attentato a S. Pietro e di un presunto complotto contro Mussolini.
La guerra d’Etiopia fece sperare Carlo in difficoltà crescenti per il regime; l’impegno in Spagna, con il rilancio della mobilitazione antifascista, fu ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] Tuttavia, l'innovazione più importante fu l'esaltazione della 'guerra' in Natura, proposta da Candolle. La competizione tra gli regione paleartica, neartica, indiana (od orientale), etiopica, neotropicale e australiana. In seguito il geografo ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...