LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] sua sovranità piena e assoluta (v. italo-turca, guerra). Questa denominazione, entrata quindi anche nell'uso internazionale, dell'Africa del nord (dette poi berbere), in contrapposto agli Etiopi, cioè ai popoli negri o negroidi del Sahara e del Sudan ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] inondazione la sua catastrofe, fino all'estremo guerra, distruzione, devastazione, secondo il preannunziato: The Syriac version of the book of Daniel, Lipsia 1923; la etiopica da O. Loefgren, Die Äthiopische Übersetzung des Propheten Daniel, Parigi ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] della provincia di Milano, con l'incarico di dirigervi il Collegio etiopico. Ma non esistono tuttora monaci antoniani copti, e si può all'islamismo nel sec. XIV, e soprattutto dopo le lunghe guerre tra la Persia e l'Impero ottomano, che durarono per ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] aderito quindi, di mala voglia, alle sanzioni decretate da Ginevra contro l'Italia; e dopo la fine della guerra italo-etiopica, senza attendere le deliberazioni della Societމ delle nazioni, essa ha deciso, nell'esercizio del proprio diritto sovrano ...
Leggi Tutto
ṢAN'Ā' (A. T., 91)
Elio MIGLIORINI
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
' Capitale del regno yemenita, centro culturale, economico e politico del paese, posta al centro d'un vasto altipiano (largo 20 [...] dai Persiani, chiamati dagli elementi arabi ostili alla dominazione etiopica, e che risiedettero anch'essi a Ṣan‛ā', capitale del vilāyet turco dello Yemen. La sconfitta turca nella guerra mondiale ebbe tra le altre conseguenze la fine del dominio ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] il patto navale, cedere a Mussolini nella questione etiopica, esautorando, e per sempre, la Società delle nazioni e all'estero, non vide, o mal vide, l'aspetto "politico" della guerra: la rivoluzione che, per una o per altra via, essa portava seco e ...
Leggi Tutto
GAMBIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Camillo MANFRONI
Wallace E. WHITEHOUSE
Territorio dell'Africa occidentale appartenente alla Gran Bretagna e costituito da una striscia, mai più larga di 80 km., [...] , varie specie di ghiri e di topi della regione etiopica. Gl'Insettivori hanno parecchie specie di macroscelidi, di potamogali degl'indigeni, forse sobillati dai Portoghesi. Quando riarse la guerra con gli Olandesi venne costruito un altro forte, in ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] , cioè la Libia (capoluogo: Tripoli), e quella composta o federale dell'Africa orientale, costituita dai territorî dell'Impero d'Etiopia (capoluogo: Addis Abeba), dell'Eritrea (capoluogo: Asmara) e della Somalia (capoluogo: Mogadiscio). L'Impero d ...
Leggi Tutto
È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939
La definizione [...] riavvicinamento: l'indipendenza dell'Austria. L'impresa etiopica e il conflitto spagnolo misero l'Italia contro vittoria tedesca parve vicina e definitiva, Mussolini entrò in guerra. L'impreparazione militare e gli errori commessi provocarono gl' ...
Leggi Tutto
STRUZZO (lat. scient. Struthio L.; fr. autruche; sp. avestruz; ted. Strauss; ingl. ostrich)
Alessandro Ghigi
Il maggiore degli uccelli viventi, tanto diverso da tutti gli altri, da costituire il tipo [...] e pesa circa 75 kg.
Lo struzzo è specie tipica della fauna etiopica, dal deserto di Sahara fino al Capo e all'Arabia che fa allevamento degli struzzi è stato gravemente colpito durante la guerra mondiale; molte fattorie sono state chiuse ed altre ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...