PUBBLICO Statistica dei debiti pubblici (p. 441). - Al 30 giugno 1913 il debito pubblico italiano ascendeva a 15.125 milioni, di cui 840 di debito fluttuante; a pari data nel 1947 a 1.321.465 milioni, [...] in lire del 1913, ossia 2,92 volte inferiore a quello del 1913, nonostante le enormi spese di cinque guerre (libica 1911, europea 1915-18, etiopica 1936, spagnola 1938, mondiale 1940-45) e delle crisi economiche che le hanno seguite. La svalutazione ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] battaglia, che costituisce la prima fase della battaglia strategica combattutasi nello scacchiere settentrionale durante la guerra italo-etiopica. Assicurata con la prima battaglia del Tembien (v. App.) la destra dello schieramento italiano nel ...
Leggi Tutto
Si trova a circa 12°33′ di lat. N. e 39°40′ di long. E. (Green.), in una zona depressa a S. del Passo di Mecan a settentrione di Quoram, ai limiti tra la regione degli Azebù Galla e il Lasta. Appartiene [...] . - La regione del Lago Ascianghi ha dato il nome alla battaglia decisiva (31 marzo-1° aprile) della guerra italo-etiopica (v. App.), nella quale fu completamente distrutto l'esercito personale del negus.
Le ripetute sconfitte subite dalle armate ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Walter Maturi
Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] indipendente. Interventista nel 1915, si batté nella guerra come ufficiale di fanteria. Primo titolare del Ministero Mussolini la facoltà di rientrare in Italia dopo la crisi etiopica, visse appartato fino alla caduta del fascismo. Caduto il ...
Leggi Tutto
TREVELYAN, George Macaulay
Storico inglese, figlio di sir George Otto (v.), nacque il 16 febbraio 1876. Fu educato a Harrow e al Trinity College di Cambridge, dove insegnò anche alcuni anni, ma dal 1902 [...] and the protestant succession). Ammiratore dell'Italia del Risorgimento, il Tr. si è mostrato avverso alle aspirazioni della nuova Italia durante la guerra libica e l'impresa etiopica. L'ultima sua opera è The Life of Lord Grey of Fallodon (1937). ...
Leggi Tutto
Governatore della Libia dal 24 gennaio 1929 al 6 novembre 1933. Il 16 novembre 1935 fu nominato Alto Commissario per le colonie dell'Africa Orientale e pochi giorni dopo (28 novembre) comandante superiore [...] rapidissima campagna, che culminò nel suo ingresso in Addis Abeba il 5 maggio 1936 (v. italo-etiopica, guerra, App.). Il 10 maggio fu nominato viceré d'Etiopia; rientrato però in Italia sin dalla fine di maggio, l'11 giugno lasciava tale carica, per ...
Leggi Tutto
Si è dimesso da ministro delle Corporazioni il 20 luglio 1932. Ha, in seguito, ricoperto le cariche di presidente dell'Istituto nazionale fascista della previdenza sociale (1932-34) e, dal 25 gennaio 1935, [...] ha lasciato il 12 novembre 1936 quando è stato nominato ministro dell'Educazione nazionale. Ha partecipato alla guerra italo-etiopica come maggiore dell'esercito, volontario, comandante di reparto della divisione Sila operante in prima linea. È stato ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] non senza scandalo e dolore di amici e discepoli, per l'avventura etiopica del fascismo, come l'indusse ad auspicar la vittoria di Franco nella guerra civile spagnola, quand'anche naturalmente disapprovasse l'intervento armato dei nazifascisti. Donde ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] V a Busseto, indetta per tentare di porre fine alla guerra con il re di Francia.
In questa occasione, nonostante il suoi progetti editoriali), la stampa di un Vangelo in lingua etiopica e tornò a dedicarsi all'idea di una collezione di traduzioni ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] I (664-610 a.C.) fu dedicata alla soluzione dei numerosi problemi di politica interna, che la guerra tra Assiri ed Etiopi aveva lasciato aperti: in primo luogo il consolidamento della riconquistata unità del Paese. Il problema maggiore era quello ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...