Stato dell’Africa orientale, posto immediatamente a sud dell’Equatore e compreso fra l’Uganda a N, la Tanzania a E, il Burundi a S e la Repubblica Democratica del Congo a O.
Il territorio del R. è compreso [...] Tutsi, nilotici, dediti alla pastorizia e provenienti dalla regione etiopica, i quali presero il sopravvento sui BaTwa e gli ha subito vistose modificazioni in conseguenza della violentissima guerra civile scoppiata nel 1994 (secondo stime di ...
Leggi Tutto
Addìs Abèba (amarico addìs ababá̄) Città dell’Etiopia (4.399.674 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione). Capitale del paese e dello Stato federato di Oromia, posta a circa 2600 m, su una serie [...] valutazione dell’evoluzione demografica della capitale etiopica dopo la Seconda guerra mondiale è stata sempre resa difficile seguente.
La città è il maggior centro industriale dell’Etiopia, dove operano numerosi impianti afferenti a vari comparti, ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] difficoltà connesse al rimpatrio dei circa 10.000 abitanti di G., rifugiatisi in Etiopia negli anni precedenti per sfuggire alla guerra civile. Le elezioni legislative del dicembre 1997 registrarono una schiacciante vittoria delle forze governative ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Italia. Al contrario la tenace ostilità inglese alla conquista italiana dell'Etiopia, la protrazione delle sanzioni, l'avvento in Francia del "Fronte popolare" e infine lo scoppio della guerra civile in Spagna determinavano l'Italia a quella stretta ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la Piccola Intesa, e il patto generale di rinuncia alla guerra (patto Briand-Kellogg) firmato solennemente a Parigi il 27 campo internazionale, mentre si avviava a soluzione la crisi etiopica, sorgevano nuovi e non meno gravi problemi. Il ministro ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] , era opportuno non attardarsi oltre, tanto più che la situazione internazionale, dopo l'impresa etiopica, il riarmo della Germania e l'inizio della guerra civile in Spagna, offriva ampie possibilità di manovra, mentre il fallimento delle trattative ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] secondo l'interpretazione quasi sicura, accenna a fatti svoltisi durante la guerra fra la Media e l'Egitto, ossia durante la spedizione di e della tradizione araba musulmana, Homēr delle iscrizioni etiopiche della prima metà del sec. IV d. C ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] delle suddette imposte è stata mantenuta anche dopo la fine della guerra.
L'apporto del mercato interno dei capitali - caratterizzato fino nazioni, così come si era avuto dopo la crisi italo-etiopica, venne espresso il 30 aprile 1938 in un memorandum ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] aderito quindi, di mala voglia, alle sanzioni decretate da Ginevra contro l'Italia; e dopo la fine della guerra italo-etiopica, senza attendere le deliberazioni della Societމ delle nazioni, essa ha deciso, nell'esercizio del proprio diritto sovrano ...
Leggi Tutto
ENDERTÀ. - Fra le regioni del Tigrè (A. O. I.) questa è una delle più importanti, soprattutto dal punto di vista politico, giacché vi si trova uno dei centri abitati maggiori, Macallè. Si estende nella [...] battaglia, che costituisce la prima fase della battaglia strategica combattutasi nello scacchiere settentrionale durante la guerra italo-etiopica. Assicurata con la prima battaglia del Tembien (v. App.) la destra dello schieramento italiano nel ...
Leggi Tutto
etiopico
etïòpico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aethiopĭcus, gr. Αἰϑιοπικός] (pl. m. -ci). – Dell’Etiopia, regione dell’Africa orientale, e delle popolazioni che l’abitano, Etiòpici o Etìopi: la popolazione e.; i laghi e.; l’altopiano e.;...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...