BEGHELLI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Briga l'11 sett. 1847, studiò nel seminario di Nizza, poi nel Collegio convitto civico di Cuneo, ma per la debole vista fu costretto a interrompere gli studi. [...] democratico e repubblicano; a Torino collaborò al Ficcanaso e, in seguito, diresse. La Democrazia.Scoppiata la guerrafranco-prussiana, alla fine di ottobre del 1870 raggiunse la spedizione garibaldina: col secondo battaglione della legione Tanara ...
Leggi Tutto
AGUDIO, Tommaso
Luciano Gulli
Nato a Malgrate (Lecco) il 27 apr. 1827, si laureò in matematica e fisica e in architettura a Pavia nel 1849; nel 1850 a Parigi si laureò in meccanica e metallurgica nella [...] sul versante francese.
Ottenuti i finanziamenti, nel 1869 furono iniziati i lavori. Dopo l'interruzione per la guerrafranco-prussiana, nonostante le difficoltà finanziarie e il diminuito interesse per l'impresa (il traforo del Fréjus era stato ...
Leggi Tutto
Koch, Robert
Chiara Preti
Medico e batteriologo tedesco (Clausthal, Hannover, 1843 - Baden-Baden 1910). Laureatosi in medicina presso l’univ. di Gottinga nel 1866, nel 1870 si arruolò volontario nella [...] guerrafranco-prussiana. Dal 1872 al 1880 esercitò come medico di distretto presso la città di Wollstein; in questo periodo iniziò le sue ricerche in campo batteriologico.
La scoperta della correlazione bacillo-malattia
Lavorando sul decorso ...
Leggi Tutto
Nigra, Costantino
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Studente di giurisprudenza a Torino, quando scoppiò la prima guerra di indipendenza si arruolò come volontario [...] . Tornato come ambasciatore a Parigi, quando nel 1870 scoppiò la guerrafranco-prussiana, nonostante le sue simpatie per Napoleone III, sconsigliò l’alleanza con la Francia. Caduta la Destra, e assunta da Depretis la presidenza del Consiglio ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] ma per felici contingenze internazionali, V. E. riuscì ad avere Roma nel 1870: la guerrafranco-prussiana, alla quale egli avrebbe voluto intervenire a fianco della Francia, ma ne fu impedito dalla saggezza dei suoi ministri, il Lanza e il Sella. La ...
Leggi Tutto
INDY, Paul-Vincent d'
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Parigi il 27 marzo 1851, di nobile famiglia originaria del Vivarais, morto a Parigi il 2 dicembre 1931. Ebbe la prima educazione musicale [...] Chanson des aventuriers de la mer, e progettava un'opera tratta dai Burgraves di Victor Hugo. Durante la guerrafranco-prussiana fu mobilitato al forte d'Issy: di questo periodo ha lasciato una testimonianza nell'opuscolo Histoire du 105ème bataillon ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] per l'indipendenza italiana l'azione marittima ebbe invece importanza assai limitata.
Dal 1870 al 1900. - Durante la guerrafranco-prussiana del 1870-71 la marina francese ebbe il dominio incontrastato del mare; però in primo tempo la sua influenza ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] provincie venete e di Mantova vengono dall'Austria cedute alla Francia e da questa all'Italia. Francesco Giuseppe, che nel trattato.
La guerrafranco-prussiana non portò a nessun plebiscito: restarono vane allora le richieste della Francia dirette a ...
Leggi Tutto
TRIPLICE ALLEANZA
Pietro SILVA
. Fu costituita col trattato firmato a Vienna il 20 maggio 1882 dal ministro degli Esteri austriaco Kalnoky e dagli ambasciatori di Germania, principe di Reuss, e d'Italia, [...] conte di Robilant; ma si preparò nella situazione internazionale sorta in seguito alla guerrafranco-prussiana del 1870-71 e dominata dalla volontà e dal genio di Bismarck. Fece parte, infatti, di quel sistema di accordi e di alleanze col quale il " ...
Leggi Tutto
VATICANO, CONCILIO
Emilio CAMPANA
Emilio CAMPANA
*
CONCILIO È il ventesimo dei concilî ecumenici, e porta questo nome per il fatto che fu tenuto nella cappella, trasformata in aula, dei Ss. Processo [...] a Roma.
Le ripercussioni politiche non finirono con il concilio. Esso fu interrotto di fatto dallo scoppio della guerrafranco-prussiana e sospeso dopo l'occupazione di Roma. Ma la proclamazicne dell'infallibilità e lo scisma dei "vecchi cattolici ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...