WILDENBRUCH, Ernst von
Rodolfo Bottacchiari
Lirico e drammaturgo tedesco, nato il 3 febbraio 1845 a Beirut in Siria, dove suo padre era console generale di Prussia, morto a Berlino il 15 gennaio 1909. [...] Austria; finita la campagna tornò a Berlino a studiare giurisprudenza; rientrò ancora nell'esercito allo scoppio della guerrafranco-prussiana, finché nel '77 fu addetto al Ministero degli affari esteri. Nel 1900 abbandonò la carriera diplomatica col ...
Leggi Tutto
VERNE, Jules
Salvatore Rosati
Scrittore francese, nato a Nantes l'8 febbraio 1828, morto ad Amiens il 24 marzo 1905. Che fosse in origine un ebreo polacco convertito poi al cattolicesimo e che avesse [...] ); Les cinq cents millions de la Bégum (1879), per non citare che i più noti tra i moltissimi. Dopo la guerrafranco-prussiana del 1870-71 il V. si trasferì ad Amiens, donde si mosse solo per qualche viaggio (America Settentrionale, paesi del bacino ...
Leggi Tutto
JOFFRE, César-Joseph-Jacques
Adriano Alberti
Maresciallo di Francia, nato a Rivesaltes (Pirenei Orientali) il 12 gennaio 1852, morto a Parigi il 3 gennaio 1931. Nel 1870 fu nominato sottotenente d'artiglieria, [...] ma dopo la guerrafranco-prussiana riprese gli studi alla Scuola poli-. tecnica e divenne ufficiale del genio: fu a lungo nelle colonie, segnalandosi nel 1884 a Formosa e soprattutto nell'occupazione di Timbuctù (1894), per la quale fu promosso ten. ...
Leggi Tutto
LUIGI II di Wittelsbach, re di Baviera
Giuseppe GALLAVRESI
Nato al castello di Nymphenburg il 25 agosto 1845, morto annegato il 13 giugno 1886 nel lago di Starnberg. L. succedette sul trono di Baviera [...] del ministero, in luogo del principe Clodoveo Hohenlohe, il conte de Bray. Quando perô nel 1870 scoppiò la guerrafranco-prussiana, il re L., sfidando le resistenze dei deputati bavaresi, segnatamente cattolici, e della stampa, applicò la convenzione ...
Leggi Tutto
LOCKROY, Edouard-Etienne-Antoine Simon, detto
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Parigi il 18 luglio 1838 da Joseph-Philippe, attore e commediografo di qualche notorietà (Torino 1803-Parigi [...] scrivendo nel Figaro e nel Rappel. Nella guerrafranco-prussiana si batté alla difesa di Parigi, come . Pelletan.
Oltre a parecchie pubblicazioni concernenti la difesa navale della Francia, scrisse piacevoli memorie pubblicate nel 1913 a cura di J. ...
Leggi Tutto
VOSS, Richard
Emma Mezzomonti
Romanziere, nato a Neugrape in Pomerania il 2 novembre 1851, morto a Berchtesgaden il 10 giugno 1918. Destinato ad amministrare il proprio podere, fece in Turingia la pratica [...] di agricoltore, finché la guerrafranco-prussiana lo chiamò sotto le armi. Ferito e ammalato si dedicò agli studî filosofici all'università di Jena e di Monaco. Trascorse buona parte della sua vita in Italia (nella villa Falconieri di Frascati) e a ...
Leggi Tutto
ROUHER, Eugène
Mario Menghini
Uomo politico francese, nato a Riom il 30 novembre 1814, morto a Parigi l'8 febbraio 1884. Avvocato nel suo paese nativo, quindi a Parigi, dopo la rivoluzione del febbraio [...] politica tedesca, specialmente per la questione dei ducati e la guerra che si conchiuse a Sadowa, sostenne un grande duello Officiel. Durante la guerrafranco-prussiana raggiunse a Londra l'imperatrice Eugenia e rientrò in Francia il 18 marzo 1871 ...
Leggi Tutto
MARÉES, Hans von
Fritz Baumgart
Pittore, nato il 24 dicembre 1837 a Elberfeld, morto il 5 giugno 1887 a Roma. Recatosi a Berlino nel 1853, fu ammesso all'accademia nel 1854, nella classe di K. Steffeck. [...] Olanda. Eseguì in quel periodo Filippo e il Camerlengo (Berlino, Galleria nazionale). Nel 1870-71 partecipò alla guerrafranco-prussiana, nel 1872-73 si trattenne a Dresda, si recò quindi a Napoli per affrescare la biblioteca della stazione zoologica ...
Leggi Tutto
GARNIER, Marie-Joseph-François
Filippo De Filippi
Ufficiale di marina e viaggiatore francese, nato a Saint-Étienne nel 1839, morto a Hanoi nel 1873. Nel 1860 seguì la spedizione comandata dall'ammiraglio [...] scientifici di questa, che è tra le spedizioni più importanti del sec. XIX, è dovuta al Garnier.
Dopo la guerrafranco-prussiana, nella quale pertecipò alla difesa di Parigi, il G. ripartì per la Cocincina (1871), ma dovette invece recarsi nel ...
Leggi Tutto
SOLEILLET, Paul
Attilio Mori
Esploratore francese nato a Nîmes il 29 aprile 1842, morto ad Aden l'11 settembre 1886. Giovanissimo si diede a percorrere l'Algeria e la Tunisia, interessandosi particolarmente [...] alle possibilità di attivare commerci con i paesi sahariani retrostanti. Rimpatriato allo scoppiare della guerrafranco-prussiana, cui partecipò, fece ritorno in Algeria nel dicembre 1872 col proposito di studiare la strada Algeri-In Salah, dove ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...