KLEBS, Edwin
Agostino Palmerini
Patologo, nato a Königsberg il 6 febbraio 1834, morto a Berna il 23 ottobre 1913. Laureatosi in medicina a Berlino nel 1856, fu allievo di M. H. Rathke, di L. F. Helmholtz, [...] delle malattie infettive (K. aveva studiato praticamente le infezioni traumatiche come medico militare durante la guerrafranco-prussiana) è da considerarsi fra i precursori della batteriologia moderna; intuì la grande importanza etiologica dei ...
Leggi Tutto
VARNBÜLER, Friedrich Gottlob Karl, Barone di Hemmingen
Carlo Antoni
Uomo politico tedesco, nato a Hemmingen il 13 maggio 1809, morto a Berlino il 26 marzo 1889. Proprietario agrario, nel 1845 entrò, [...] con Bismarck un trattato segreto d'alleanza, aderì a una riforma dello Zollverein secondo i desiderî prussiani, e alla vigilia della guerrafranco-prussiana dichiarò che il Württemberg era pronto a seguire l'alleata Prussia nella difesa della patria ...
Leggi Tutto
ZELLER, Jules-Sylvain
Walter Maturi
Storico, nato a Parigi il 23 aprile 1820, e morto ivi il 24 luglio 1900. Entrò presto nell'insegnamento e fu successivamente professore supplente alla Sorbona; professore [...] in sostituzione di Victor Duruy; rettore a Strasburgo nel 1870, non poté esercitare le sue funzioni per la guerrafranco-prussiana; professore all'Accademia di scienze morali e politiche al posto dí Michelet nel 1874; e finalmente ispettore generale ...
Leggi Tutto
HALPHEN, Georges-Henri
Matematico, nato a Rouen il 30 ottobre 1844, morto a Versailles il 21 maggio 1889. Uscito dall'Ècole Polytechnique nel 1866, col grado di tenente di artiglieria, partecipò alla [...] guerrafranco-prussiana del 1870 meritando a Pont-Noyelles la croce della Legion d'onore. Dal 1873 al 1886 tornò all'École Polytechnique come ripetitore ed esaminatore. Ripreso il servizio attivo, fu colto, dopo soli tre anni, da morte prematura, ...
Leggi Tutto
SOULARY, Joseph-Marie, detto Joséphin
Salvatore Rosati
Poeta francese, nato nel 1815 a Lione, ivi morto nel 1891. Nel 1836 entrò come impiegato alla prefettura di Lione e già nel 1840 si era reso noto [...] 1862 (Rêve de l'escarpolette e Figulines), incontrò minor successo con Sonnets, poèmes et poésies (1864). La guerrafranco-prussiana gli ispirò alcune composizioni patriottiche (Pendant l'invasion, poemetto, 1871; Joli mois de mai, poesie, 1871). Nel ...
Leggi Tutto
WEIL, Maurice-Henri
Nato a Parigi il 29 settembre 1845, entrò nell'arma di cavalleria e col grado di capitano partecipò alla guerrafranco-prussiana. Si dedicò quindi allo studio della storia - specialmente [...] diplomatica e militare - del primo Ottocento europeo, con una serie di pubblicazioni assai importanti per la ricchezza di notizie: fra esse, alcune interessano in modo particolare l'Italia (quelle sul ...
Leggi Tutto
TAGLIONI, Maria
Arnaldo Bonaventura
Danzatrice, figlia del milanese Filippo Taglioni che fu direttore dei balli alla corte di Svezia. Nata a Stoccolma nel marzo del 1804, morì a Marsiglia il 24 aprile [...] 1847 si ritirò dalle scene e fissò la sua dimora in Italia. Ma perdute le sue sostanze in seguito alla guerrafranco-prussiana, dovette mettersi a fare, a Londra, la maestra di ballo. Fu anche per alcun tempo ispettrice generale dell'imperiale scuola ...
Leggi Tutto
LANESSAN, Jean-Marie-Antoine de
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Saint-André de Cubzac (Gironda) il 13 luglio 1843, morto a Écouen il 7 novembre 1919. Medico-chirurgo, partecipò in [...] tale qualità alla guerrafranco-prussiana del 1870-1871. Ascritto al partito radicale, partecipò alla vita politica della terza repubblica come consigliere comunale e poi deputato di Parigi nel decennio 1881-1891; segnalatosi come pubblicista e ...
Leggi Tutto
HILLEBRAND, Carl
Fedor Schneider
Storico, nato a Giessen il 17 settembre 1829, morto a Firenze il 18 ottobre 1884. Figlio del professore Giuseppe H., subì, nella sua formazione, i potenti influssi dell'ambiente [...] suo lavoro di pubblicista fece opera d'intermediario fra lo spirito tedesco e lo spirito francese. Lo scoppio della guerrafranco-prussiana del 1870 lo costrinse a lasciare Parigi. Dal 1871 visse a Firenze, dove occupò una posizione eminente nella ...
Leggi Tutto
NEUVILLE, Alphonse-Marie de
Andrée R. Schneider
Pittore, nato a Saint Omer il 31 maggio 1836, morto a Parigi il 19 maggio 1885. A Parigi fu allievo del Picot e si specializzò nella pittura militare, [...] di Crimea (Assedio di Sebastopoli, 1869), alle campagne d'Italia (Magenta, 1864) e del Messico e infine alla guerrafranco-prussiana del 1870 che lo ossessionò fino alla morte. Come l'altro pittore militare contemporaneo, Édouard Detaille, il N. si ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...