WALDERSEE, Alfred, conte von
Alberto Baldini
Feldmaresciallo prussiano, nato a Potsdam l'8 aprile 1832, morto ad Hannover il 5 marzo 1904. Uscito dal corpo dei cadetti nel 1850, entrò nell'artiglieria [...] di addetto militare, fu richiamato in patria. Nel 1870 prese parte, quale addetto al gran quartier generale, alla guerrafranco-prussiana. Capo di stato maggiore del 1° corpo d'armata nel 1873, venne promosso luogotenente generale nel 1882 e poco ...
Leggi Tutto
STROMEYER, Georg Friedrich Louis
Luigi Torraca
Chirurgo, nato in Hannover il 6 marzo 1804, ivi morto il 15 giugno 1876. Studiò a Gottinga e a Berlino dove si laureò nel 1826.
Prima chirurgo in Hannover [...] dello Schleswig-Holstein, nel 1866 fu collocato a riposo, ma durante la guerrafranco-prussiana fu consulente chirurgo della 3ª armata prussiana.
Lo Str. è uno dei fondatori della moderna ortopedia. Il suo merito principale fu di avere esteso la ...
Leggi Tutto
SIMS, James Marion
Luigi Torraca
Ginecologo, nato il 25 gennaio 1813 in Lancaster (Carolina del Sud), morto il 13 novembre 1883 in New York. Studiò prima nella Charleston Medical School e poi nel Jefferson [...] , quindi (1853) a New York. Fu parecchie volte, e per lungo tempo, in Europa, dove prese anche parte alla guerrafranco-prussiana (1870-1871), come direttore di un ospedale da campo.
Il S. è uno dei fondatori della moderna ginecologia. La placca ...
Leggi Tutto
MILLARDET, Pierre-Marie-Alexis
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Montmirey-la-Ville (Giura) il 13 dicembre 1838, morto a Bordeaux il 15 dicembre 1902. Si laureò in medicina, dedicandosi poi agli studî [...] botanici. Nel 1868 fu nominato professore aggiunto di botanica a Strasburgo; in seguito alla guerrafranco-prussiana passò nel 1871 alla cattedra di Nancy e nel 1876 a quella di Bordeaux, dedicandosi in modo particolare allo studio delle viti e della ...
Leggi Tutto
WOLFF, Julius
Maryla Falk
Scrittore tedesco, nato il 16 settembre 1834 a Quedlinburg, morto a Berlino-Charlottenburg il 3 giugno 1910. Nel 1869 fondò la Harz-Zeitung (1870). Partecipò come ufficiale [...] alla guerrafranco-prussiana e sul fronte scrisse le prime poesie. Poi si dedicò interamente all'attività letteraria.
Compose poemi di varie dimensioni su argomenti storici e leggendarî nello stile della "Butzenscheibenpoesie" (Der Rattenfänger von ...
Leggi Tutto
THIERSCH, Karl
Anatomopatologo e chirurgo, nato il 20 aprile 1822 a Monaco, morto a Lipsia il 28 aprile 1895. Laureatosi a Monaco nel 1843, dopo essersi perfezionato a Berlino, Vienna, Parigi e avere [...] prestato servizio come medico volontario nella seconda guerra dello Schleswig-Holstein, dal 1848 al 1854 fu prosettore a Monaco generale medico consulente di corpo d'armata nella guerrafranco-prussiana.
Sono assai importanti i suoi studî sui tumori ...
Leggi Tutto
Marselli, Nicola
Militare e uomo politico (Napoli 1832 - Roma 1899). Allievo di Francesco De Sanctis al collegio militare della Nunziatella a Napoli, terminò gli studi nel 1850 con il grado di alfiere [...] 1873 e il 1880 e successivamente ulteriormente ampliata). Nel dicembre 1870 scrisse a caldo una riflessione sulla guerrafranco-prussiana, che ebbe larga eco in Europa (Gli avvenimenti del 1870), dove trovavano espressione sentimenti antifrancesi e ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] foss'altro perché quei tempi non hanno lasciato ai loro successori nessun debito pubblico" (ibid., p. 137).
Lo scoppio della guerrafranco-prussiana, che tante altre coscienze europee (si pensi, oltre a Flaubert, a Fustel de Coulanges e a Renan, a De ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] il vaiolo fu introdotta tardivamente nelle forze armate francesi nel 1876 (dopo una devastante epidemia durante la guerrafranco-prussiana) e, a partire dal 1887, si cominciarono a richiedere i certificati di vaccinazione per consentire l'accesso ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] da Gogol´ a Herzen, a Blok e Gor´kij.
Una situazione funzionalmente affine si costituisce in Germania dopo la guerrafranco-prussiana: si instaura il culto della letteratura classica nazionale e i busti di Goethe e di Schiller ornano ogni libreria ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...