La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] i tedeschi avevano usato una quantità di proietti di gran lunga superiore a quella consumata nel corso di tutta la guerrafranco-prussiana (1870-1871). A ottobre, le scorte di munizioni erano esaurite e le autorità militari tentarono in ogni modo di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] vita è stata segnata da questa esperienza" (in Volhard 1909, II, p. 421). Tale giudizio, espresso nel 1871 dopo la guerrafranco-prussiana e a seguito di una serie di violente polemiche con i francesi, in particolare con Dumas, dà un'enfasi ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] il genio, capace di dare un nuovo senso alla civiltà, è Richard Wagner. Dopo l’esperienza traumatica della guerrafranco-prussiana e l’impressione destata dalla Comune di Parigi (“senso dell’autunno della civiltà”), Nietzsche si impegna con le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] corso di istologia di livello soddisfacente veniva impartito nell'Università del Michigan.
In Europa la guerrafranco-prussiana e la sconfitta della Francia nel 1870 provocarono molti cambiamenti nell'approccio verso la medicina e le sue scienze. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] realizzazione del «piano inclinato» Lanslebourg-Mont-Cenis furono iniziati nel 1869 e, dopo l’interruzione per la guerrafranco-prussiana, nonostante il diminuito interesse per l’impresa con l’apertura del traforo del Fréjus, furono portati a termine ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] ovest. Lo stesso può dirsi delle clausole economiche e finanziarie che figurano spesso nei trattati di pace. Dopo la guerrafranco-prussiana la Francia sottoscrisse a Francoforte nel maggio del 1871 un trattato con cui s'impegnò a pagare, a titolo d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] . La forte depressione che nel 1869 tormenta il già precario equilibrio dello scrittore viene ulteriormente aggravata dalla guerrafranco-prussiana (i nemici occupano anche la villa di Croisset).
Dal 1871 al 1874 ritorna sulla Tentazione di sant ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] Rattazzi nel 1867, dopo l’epilogo di Mentana era tornata in alto mare. La guerrafranco-prussiana, il crollo del Secondo Impero, l’avvento della repubblica in Francia nel 1870 a cui seguì la proclamazione del Secondo Reich tedesco il 18 gennaio 1871 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I luoghi e le istituzioni
Umberto Bottazzini
I luoghi e le istituzioni
Nei decenni che separano l'ultimo quarto del XIX sec. dalla Seconda guerra [...] di ricerca, al quale collaborano matematici di vari paesi, a eccezione della Francia. Dopo un periodo di appannamento e la crisi conseguente alla Guerrafranco-prussiana, in Francia cresce una generazione di giovani talenti che, a cavallo del secolo ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Rossella Motta
Nacque a Firenze di nobile famiglia il 21 ott. 1826 da Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e da Anna Bellini delle Stelle, e rimasto orfano dei genitori [...] colonnello il 9 luglio 1869, si deve al C. un tempestivo esame delle vicende e delle novità militari della guerrafranco-prussiana. unito anche ad una ricognizione delle zone belliche.
Espose le sue considerazioni in una serie di articoli sulla Nuova ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...