CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] sul piano giuridico sia su quello politico, che negli anni precedenti erano tornati d'attualità in seguito alle vicende della guerrafranco-prussiana (il lavoro ebbe una seconda edizione, ampliata e riveduta, a Firenze nel 1886).
Nel 1885, poi, il C ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] del 21 e 22 sett. 1870) egli ad un'analisi piuttosto personale degli avvenimenti e delle prospettive della guerrafranco-prussiana abbia fatto seguire l'ipotesi di una soluzione in chiave rivoluzionaria della situazione francese e anche europea. Con ...
Leggi Tutto
PEZZA, Vincenzo
Marco Manfredi
PEZZA, Vincenzo. – Nacque a Milano il 24 dicembre 1841 da Luigi e da Angela Finardi.
Il padre, di idee anticlericali, era originario di Casalmaggiore e aveva prestato [...] dalla fondazione da parte di Cavallotti di un proprio giornale. Ancora nell’estate precedente, allo scoppio della guerrafranco-prussiana, i vecchi amici del Gazzettino avevano tuttavia avuto modo di animare unitariamente dure manifestazioni di segno ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] di Francesco Beradinelli). Un altro opuscolo politico venne alla luce allo scoppio della guerrafranco-prussiana (Della politica napoleonica rapporto alla guerra: considerazioni, Perugia 1870).
Dal 1869 collaborò al periodico perugino La Favilla ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] di una società di assicurazione per i rischi dei trasporti, ramo allora trascurato, ma lo scoppio della guerrafranco-prussiana ne interruppe la realizzazione. Compì anche vari studi di carattere tecnico, traducendo nel contempo un manuale inglese ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] all'orientalismo sviluppando l'attenzione al dato naturale.
Durante il soggiorno Oltralpe lo J. fu volontario nella guerrafranco-prussiana; e di quest'esperienza resta vivida testimonianza in una delle prime prove pittoriche, Agli avamposti (ricordi ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Francesco Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Francesco Paolo. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, nonché fratello minore di Giuseppe, Filippo e Nicola, nacque a Vasto, in [...] all’Esposizione universale di Parigi con Un jour de foire à Château-Landon.
Nel 1870, allo scoppio della guerrafranco-prussiana, seguì il consiglio del fratello Filippo e in settembre rientrò, superando varie peripezie, in Italia. L’anno successivo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] titolo Memorie di un volontario della campagna dell'Agro romano (Torino 1868).
Scoppiata la guerrafranco-prussiana, il F. decise di raggiungere Garibaldi in Francia, dove questi, sia pure con qualche difficoltà, aveva ottenuto il comando "di tutti i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] al governo i modi e le forme della neutralità filoprussiana adottata dalla corte zarista durante e dopo la guerrafranco-prussiana, come attento alla visita del Thiers, venuto a chiedere per la nuova Repubblica francese il riconoscimento del governo ...
Leggi Tutto
FAIMALI, Opilio (Upilio)
Maurizio De Meo
Nato a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag. 1824, nono figlio di Luigi e Antonia Magnani, modesti braccianti agricoli, ad appena undici anni si allontanò [...] di Costantinopoli e il re d'Italia Vittorio Emanuele II.
Accanto ai successi non mancarono le disavventure. Durante la guerrafranco-prussiana (1870-71), scambiato per una spia, rischiò la fucilazione a Tolosa. Inoltre, nel corso delle sue esibizioni ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...