Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] regime, la propaganda nazista cercò di usurpare la tradizione prussiana e di far passare Adolf Hitler come colui che i sondaggi intesi a coinvolgere Franco nell'alleanza dell'Asse, mentre l'Italia, non appena entrata in guerra nel 1940, già si ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] tributato da uno storico che guardò con favore alla politica prussiana, sia pure in funzione dell'unità germanica, al grande prima guerra mondiale sopravvenivano le prime utilizzazioni della fotografia aerea. Nel 1925 si procedeva in Francia all' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] l’Instituto, divenuto nel 1871 un’istituzione statale prussiana e nel 1874 rinominatosi come Istituto archeologico dell’ anche chi accettò la ‘guerra parallela’ allo scopo di liberare il Mediterraneo dall’egemonia franco-britannica, e chi rimase ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] aveva rappresentato l'unificazione sotto la guida prussiana, contrapponendo questo tronco vitale alle degenerazioni maturate la posizione politica e morale in cui la Francia era uscita dalla guerra. Qui la Resistenza, guidata da una personalità d ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] logge sono classificate tra le 'carbonare' in Francia, in Svizzera e nel Belgio della Restaurazione; alla Chiesa stabilita, quella prussiana si identifica con i Dreyfus.
La massoneria tra le due guerre
La massoneria sia europea che americana credette ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] concezioni operative del comandante; l'altro, proprio della tradizione prussiana e tedesca, è fondato sulla pratica della collegialità fra il (Brigata franco-tedesca, Eurocorpo, e così via).
(V. anche Armamenti; Armi; Guerra: politica; Guerra: storia ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] poi tanto nefasta al Piemonte. Rivelata dalla dichiarazione austro-prussiana di Pillnitz (27 ag. 1791) e dal trattato .
Il B. si era ormai convinto che una guerra offensiva contro la Francia, oltre che dubbia sul piano militare, avrebbe, pregiudicato ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] Prussiani e posto alla testa della IV brigata - un corpo formato inizialmente di poche centinaia di franchi Giovanni Giolitti. Quarant'anni di polit. ital., III, Dai prodromi della Grande Guerra al fascismo. 1910-28, a cura di C. Pavone, Milano 1962, ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] "di politica, di principii di finanze, e rade volte dell'arte della guerra" (lettera alla madre, 13 maggio 1780, cit. da Tortarolo, p febbraio successivo a Berlino nel corso delle trattative franco-prussiane si dichiarò favorevole a un'alleanza tra i ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] l’inizio di una nuova fase della guerra. I legami tra Francia e Spagna diventarono ancora più stretti con il il Trattato di Dresda (25 dic. 1745) riconfermava la sovranità prussiana sulla Slesia. Se in Germania fu posto termine ai combattimenti, ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...