COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] fare di quel porto franco il punto centrale dello del Consiglio nazionale delle Corporazioni. Durante la occupazione tedesca nel corso della seconda guerra operaio e socialista in Italia e in Germania dal 1870 al 1920, Bologna 1978, oltre che per l ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , o sarebbero insorti poco di poi, il principio franco-americano dell'universale uguaglianza dei diritti dell'uomo e l'avversione deltedesco anti-cattolico, trasformatosi l'estate del1870 in propagandista anti-vaticanesco a fini di guerra anti- ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] che dal 1870 alla prima guerra mondiale le esportazioni britanniche ammontano a quasi il 30% del reddito nazionale Sia dall'interno sia dall'estero giungono quindi agli imprenditori tedeschi stimoli per gli investimenti e l'innovazione e la spinta ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] macchia, ricercato dai tedeschi nel 1943, ma se gli storici Franco Bolgiani e Paolo XV, i cattolici e la Prima guerra mondiale, Atti del convegno di studio (Spoleto 1962), a 108, 136-139.
44 A. Majo, 1870-1970. I periodici cattolici nella diocesi di ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] tedesco tratta con la Santa Sede per le questioni che riguardano la città.
Dopo il 1870del prestigio diPio XII, difensore della città in tempo di guerra. , a cura di A. Gambino, Bari 1977; M. Franco, Andreotti. La vita di un uomo politico, la storia ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] a operare non solo i feriti di guerra, ma anche le donne e i compreso tra il 1830 e il 1870, come già detto, coincide la quinta edizione (1907) tedescadel testo di Kocher, più suo lavoro sulla tiroide e il franco-americano Alexis Carrel nel 1912 per ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] aveva in mente la drammatica questione del contrasto franco-tedesco sull'Alsazia-Lorena. E non legittimare il dominio del Reich sulle regioni conquistate all'epoca della guerrafranco-prussiana. Al di sconvolsero il pianeta tra il 1870 e il 1945; come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] del corso forzoso (1866) e dall’espansione degli anni successivi alla guerrafranco marca tedesca, consistente nella lavorazione degli intermedi del costituiva una svolta epocale.
L’inchiesta industriale del1870-1874 aveva permesso per la prima volta ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] che verranno istituiti nelle principali università tedesche, da Berlino a Gottinga. Rivendicando Guerrafranco-prussiana, la critica diventa ancora più esplicita; scrive Louis Pasteur nel marzo 1871: "Se nel momento del supremo pericolo la Francia ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] regia di Franco Zeffirelli. Per far di questa guerra una guerra di giganti. Verdi del1870-71: la fine del potere temporale dei Papi e l'annessione di Roma alla nuova Italia, la fine della millenaria Germania feudale e la nascita di un Impero tedesco ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...