MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] di rivalità franco-inglese accentuatasi nella seconda metà del sec. XVIII attraverso le vicende delle guerre dei Sette repubbliche marinare.
Alla fine della guerra mondiale, l'annichilimento della potenza tedesca e i crolli degl'imperi asburgico ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] del prezzo di vendita di un quintale di zucchero cristallino reso franco vagone fabbrica. I gradi superiori alla polarizzazione base del conseguenze della guerra mondiale, ebbe sorse a Cesa nel 1870; ma sia l it. dalla sesta ed. tedesca, 1931; H. C. ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] sospeso, incominciato a costruire il 3 gennaio 1870, aperto al traffico il 24 maggio 1883, ai centri del Pacifico (S. Francisco, Los .306), la polacca (350.383), la tedesca (349.196) ecc. Il 72% dei che salvò la colonia nella guerra dei Sette anni. La ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] . E, poiché la guerra è per Omero un G. Scudéry, La Pucelle ou la France Chrestienne (1657) del Desmarets, i poemi biblici di J. français du XVIIe siècle, Parigi 1870; R. Toinet, Quelques recherches i poemi latini e tedeschidel secolo XVII, che si ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] del Baltico e lo scartamento era quello russo (1524 mm.). Durante la guerra mondiale i Tedeschi unità: 2 sommergibili, Ronis e Spidola, varati in Francia nel 1926, di 390-515 tonn. e 14-10 J. Madernieks (nato nel 1870) ha tentato di rielaborare ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] contava 44.000 ab. nel 1872, alla vigilia della guerra mondiale ne aveva 54.000. Il 28 giugno 1919 per Francia, questa sarà già invasa dai Tedeschi; quindi gli occorrevano garanzie più sicure. Allora il 28 marzo Wilson offre la smilitarizzazione del ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] la Fiandra alla mercé del re di Francia. Vent'anni più del regno di Carlo V per la storia dei Paesi Bassi non sta tanto nelle guerre prim'ordine; Tedeschi, tra i abbaye de Saint-Trond, in C. R. H., ivi 1870-75, voll. 2; Kurth, Chartes de l'abbaye de ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] guerra e di discorsi morali. La tradizione cavalleresca, non mai intermessa, trova, alla fine del sec. XIV, un operoso cultore in Andrea da Barberino, autore, fra l'altro, dei Reali di Francia e del dopo il 1870, prima del romanticismo tedesco si ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] (II distretto urbano). La proclamazione del porto franco, per opera di Carlo VI faceva più sensibile la gravitazione tedesca sulla città, si eccitavano sempre appunto s'intitola. Dal 1870 allo scoppio della guerra mondiale molti membri della famiglia ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] chiesa. I re di Francia nell'entrare in guerra facevano uso dell'insegna 1870 rispetto alla chiesa cattolica e al papato, fino al trattato lateranense del 1929, fecero sorgere in varî punti del 'aquila nera. La repubblica tedesca ha oggi la bandiera a ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...