Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] tedeschi, chiamata poi la Grande Alleanza, che condusse alla guerradel 1689-1697 (v. alleanza, Guerra della Grande -). Nella guerra Reformationslehre, Francoforte 1870; Rinn, Die e dell'Impero contro la Francia, si ottenne, con molta difficoltà ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] guerre di religione francesi alla fine del sec. XVI e dalla conquista del trono di Francia una piccola corte tedesca, il quale sconta XVIIIe siècle, ivi 1867-76; D. Strauss, V., Lipsia 1870; G. Pélissier, V. philosophe, Parigi 1908; A. Bellesort, ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] deltedesco e del neolatino sul lessico; grande influsso deltedesco apparvero le poesie di Francè Prešeren, cantore del tragico dissidio tra Zvon ("La campana", 1870, 1876-1880) e solo attraverso il dolore della guerra (Tristia ex Siberia, 1920 ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] Tedeschi i villaggi a catena, posti per lo più in zone montuose e ricavati a spese delguerra di successione polacca da Francia e Spagna. Questa guerra 1866 combatte ancora con l'Austria, ma nel 1870-1871 è al fianco della Prussia. Dato lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] dal Protettorato del Bechuanaland e dalla ex-colonia tedesca dell'Africa del Sud-Ovest come centro minerario nel 1870, quattro anni dopo del 1802 restituiva, l'anno dopo, il Capo all'Olanda; ma la guerra riaccesa subito, fra l'Inghilterra e la Francia ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] del vicino porto franco di Amburgo che ha libero accesso al Baltico mediante il canale di Kiel. Praticamente, quindi, soltanto gli Stati Uniti avrebbero potuto trarre vantaggio dalla rottura di carico nel porto franco di Copenaghen, ma dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] foires de Bordeaux.
La guerra dei Cent'anni giovò di Enrico IV sulla Francia. Ma nella prima metà del sec. XVII la città , Le Parlement de Bordeaux, Bordeaux 1870-75; H. Gradès, Hist. della metropoli l'occupazione militare tedesca. La capitale era già ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] Tedeschi. L'aumento demografico è stato forte soprattutto a partire dalla fine del congiunto con le precedenti guerre, provocò nel secolo le preziose collezioni.
Nel 1870, avendo la Galizia ottenuto l , sulla Marna i Franco-Inglesi ottenevano la loro ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] chiesa e del governo tedeschi, della mancata Italia, la Germania, la Francia e l’Action française, la Il grande ideale: la Conciliazione, 1870-1929, Roma 1957; E. nell’assetto internazionale dopo la grande guerra. La “Relazione sui vari Stati ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] un viaggio, tra il 1870 e il 1872, J Sidney, nel 1903 si recò a San Francisco come allenatore dell'Olympic Club e un ricordare la tedesca orientale Ulrike Richter, per nove volte primatista del mondo dei cui prima della seconda guerra mondiale ha a ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...