ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Francia; la decadenza morale di tutta la Chiesa, da una parte, e la visione, dall'altra, del disordine civile, delle violenze e guerre grandi elettori tedeschi; e di Commedia, vers. a cura di A. Stanislawski, 1870; E. Porebowicz, 1922-25; M. Kowalski, ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] una nuova guerra europea.
Quella svolta non fu intenzionale. Ancora un anno avanti, alla Conferenza di Stresa (aprile 1935), di fronte al pericolo del riarmo tedesco, Mussolini aveva confermato di voler rimanere al fianco di Francia e Inghilterra ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] caduta del prodotto lordo in Europa - non solo nel 1870, in connessione col conflitto franco-prussiano d'Austria, nel maggio del 1931, e della tedesca Danat-Bank, in giugno, e negoziale alternativa all'azione di guerra; c) la percezione di limiti ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] belliche necessarie alla guerra, chiamati anch’essi pubblicata da Valentin Rose nel 1870. Inizia con una introduzione nelle scuole tedeschedel suo tempo.
Diels ritiene che la figura del tecnico sia 165-192.
Franco Repellini 1989: Franco Repellini, ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] di W. Pater su Botticelli (1870) e sulla scuola di Giorgione ( Così in Francia si cerca di relegare nello sfondo quell'aspetto del Moreau in cui un inaudibile canto di guerra. I suoi Contes cruels di una famiglia ducale tedesca, in parte ispirandosi a ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] corte ad una fase tedesca od austro-germanica; un quand'anche altrimenti volgessero i fati di Francia e d'Italia. E il C., , e di contro alla, "guerra regia" del '48, ma quasi religiosamente ribadiva negli anni 1855-60 e 1870, ma anche nel 1935, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] e alla letteratura tedesca. L'atmosfera Francia, che aveva avuto come protagonisti la Staël delguerra, della peste. Ricerche sul Seicento il M. aveva fatto tra la fine del 1820 e l’inizio del preso altre vie. Accolto dal 1870 tra i classici per la ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] loro qualità morali.
Sia i Tedeschi che i Francesi scavarono nel loro Francia avanti la prima guerra mondiale: in Germania e nell'Europa centrale l'epoca del cittadini era stato garantito sin dal 1870 con un emendamento costituzionale (il quindicesimo ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] guerra continentale che è divenuta indispensabile alla Francia come del Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, I-III, Milano, anno IX rep. (1801), seguirono la traduz. tedesca politico italiano dal 1700 al 1870 (Milano 1935); ed. ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] del D. non appaiano (e questo è da ritenersi pesante retaggio del Pais e del Beloch e, in genere, dell'antiromanesimo di marca tedesca l'avventura etiopica del fascismo, come l'indusse ad auspicar la vittoria di Franco nella guerra civile spagnola, ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...