Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] Negli anni che precedono la seconda guerra mondiale, soprattutto negli Stati Uniti, di ricerca di Franco Grignani (1908-2000), del quale vanno studio. Salvatore Gregoretti (1870-1952), associatosi con Noorda (1892-1977), un tedesco che ha scelto i ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] dal teatro; alla seconda guerra d’indipendenza egli contribuì del vecchio e del cretino»; mentre Boito e i suoi compagni propugnavano la superiorità della musica strumentale tedesca l’amico fraterno di questi, Franco Faccio, divenne il direttore di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] del 1844 degli “Annali franco-tedeschi” pubblica l’Introduzione alla sua Critica della filosofia hegeliana del contaminano. Vanno in tandem.
Quando nel 1870, dopo la sconfitta francese nella fulminea guerra con la Germania e la proclamazione della ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] della scrittrice tedesca Ludmilla Assing del teatro.
Nel corso del 1869 lavorò al romanzo psicologico Storia di una capinera, che comparve a puntate nel 1870 paese tra don Silvestro, don Franco, Piedipapera, compare Cipolla e capisce la guerra, ma si ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] del popolo romano, avanti il consiglio di guerra francese in Roma, Capolago 1850 (altra ediz.: Genova 1850; traduz. franc.: ediz. inglese: The bimetallic Par...,London 1887; ediz. tedesca: Das bimetallische Pari..., Köln 1887); Speech at the Monetary ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] tecnico" del proprio insegnamento, nonché l'accettazione indiscriminata di quanto proveniva non pur di Germania, ma dalla deteriore Germania post 1870, senz'avvertire l'intimo legame fra la cultura tedesca dell'età guglielmina e la politica di guerra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] alle truppe del generale FranciscoFranco, insediate guerra mondiale, limitandosi a inviare una divisione di volontari sul fronte russo (Divisiòn azul). Nel corso del 1942 la sua politica estera cambia perché comincia a dubitare della vittoria tedesca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della seconda Internazionale, accresce le già forti divisioni interne al movimento [...] del socialismo tedesco prima, e di quello austriaco poi. I punti del Gran Bretagna, al Belgio, come alla Franciadel Fronte Popolare di Léon Blum nella seconda prima guerra mondiale, i cui principali teorici sono Samuel George Hobson (1870-1940) ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Germain-en-Laye (nell’Ile de France) e dal 1870 a Potsdam (nel Brandeburgo), dove conseguì liberare l’Italia dall’egemonia bancaria tedesca lo portò ad assumere con Giovanni Cronaca del Giornale degli economisti. Incitò alla vittoria della guerra italo ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] di Firenze (1870-1897; ➔ dalla seconda guerra mondiale una francese e in alcuni casi dal tedesco); da questo status sono escluse lingue del multilinguismo migratorio locale e le istanze del plurilinguismo europeo, a cura di A. Carli, Milano, Franco ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...