DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] del D. ad Atene durante quasi tutta la grande guerra avrebbe dato voce e continuità ad una divaricazione tra la politica italiana e quella franco e l'opportunità quindi di abbandonare la carta tedesca.
Ambasciatore a pieno titolo dal 31 dic. 1923 ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] franco-belga; l'anno seguente fu tra i promotori del seguito alle vicende della guerradel 1859 l'A. tornò successo anche nelle traduzioni francese e tedesca e che fu poi rifuso nel primo scritti morali ed economici, Firenze 1870.
Morì, a Mantova l'11 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] guerra dei Trent'anni. Nel testo del G., infatti, si invoca la benevolenza del du nonce en France Innocenzo Del Bufalo, évêque sopra Minerva in Roma, 1270-1870, Roma 1989, p. tedesco nel Paese delle Meraviglie, in Roma 1630. Il trionfo del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] la "tedesca rabbia", soprattutto "guerre".
Più volte savio del Consiglio 1858, pp. 248 s., 367; G. Bentivoglio, La nunziatura di Francia...,a cura di L. De Stefani, Firenze 1863, I, p. cura di S. Liubć, in Starine, II (1870). pp. 174-176, 178 s.; Doc. ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] Pio Benigno Crespi (futuro proprietario del Corriere della sera) a (1875, poi Franco Tosi e C.) e macchine tessili.
Nel 1870, con la fondazione della tedesca, di storia varesina tra unità e seconda guerra mondiale, a cura dell’Istituto varesino per ...
Leggi Tutto
RIGOTTI, Annibale
Elena Dellapiana
RIGOTTI, Annibale. – Nacque a Torino il 30 settembre 1870 (Rigotti, 1980, p. 8) in una famiglia di modeste condizioni, ma vicina all’ambiente artistico. Il padre Pietro [...] ditta appaltatrice tedesca, per la ai caduti in guerra, anche in questo Franco Levi), grande edificio polifunzionale per ospitare mostre ed eventi, costruito in occasione delle celebrazioni del . A. R. architetto 1870-1968, Maria Rigotti Calvi pittrice ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] del processo di Niccolò Franco (I costituti di Niccolò Francodel personale italiano e vaticano e con la collaborazione prima delle autorità tedesche des Vatikanischen Geheimarchivs (6.10.1870 bis 3.10.1955), in durante l’ultima guerra (1940-1945), in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] servitori e cortigiani del re, quali sono mezzo tedeschi e mezzo un accordo per porre fine alla guerra di Parma (ancora in corso 1, I, Firenze 1839, pp. 369-469; Relazione di Francia, ibid. IV, ibid. 1860, pp. 57-102; , Wien 1870, particolarmente p ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...