TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] .
Teatri ''politici''. - Alla fine degli anni Ottanta avviene il crollo del muro di Berlino; si registra la fine della cosiddetta guerrafredda, la fine dell'impero sovietico e la supremazia incontrastata degli USA; prevale la logica di mercato, e le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD, REGNO UNITO DI.
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Valerio Massimo De Angelis
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. [...] road to Guantanamo, 2006) e Kevin Macdonald (My enemy’s enemy, 2007, Il nemico del mio nemico - CIA, nazisti e guerrafredda; State of play, 2009). Kenneth Branagh ha a sua volta riattraversato le atmosfere shakespeariane (As you like it, 2006, Come ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] grands jours de l'Europe: 1950-2004, Paris 2004.
S. Romano, Europa, storia di un'idea: dall'impero all'unione, Milano 2004.
B. Olivi, R. Santaniello, Storia dell'integrazione europea: dalla guerrafredda alla Costituzione dell'Unione, Bologna 2005. ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] tutelare i loro interessi: rifiuto dello schema dei rapporti internazionali basato sulla contrapposizione dei blocchi e sulla guerrafredda e assunzione d'un ruolo di neutralismo attivo, capace di premere con azione mediatrice a carattere, insieme ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] -cumuli (con la base a 4 km. in media.)
Negli strati più freddi la condensazione avviene non in gocce di pioggia, ma in aghetti di ghiaccio genesi che nello sviluppo cinematico. Durante la guerra mondiale, la scuola meteorologica norvegese, sotto l ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] dell'a. anche più recente, cui assisteremo appunto dopo la seconda guerra. Il ready made (l'acquisizione di un oggetto bell'e fatto, proposizione di Inespressionismo (G. Celant).
L'operazione, fredda e analitica sui condizionamenti di contesto e di ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] democratico e la sinistra uscita dalla tradizione comunista, destinato a liberare la democrazia italiana dalle ipoteche della guerrafredda, si configurava come un rapporto tra filoni politici e culturali che nel mutato scenario storico dovevano ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Evoluzione del quadro politico
La scena continentale è dominata, in apertura del nuovo millennio, dal tema dell'ampliamento e del ripensamento istituzionale [...] in the new millennium, London-New York 2005.
B. Olivi, R. Santaniello, Storia dell'integrazione europea: dalla guerrafredda alla Costituzione dell'Unione, Bologna 2005.
The europeanization of Central and Eastern Europe, ed. F. Schimmelfenning, U ...
Leggi Tutto
INTERNET ART.
Elena Giulia Rossi
– Precursori. Net.art e i pionieri. Entrata istituzionale e post Internet. Bibliografia
Con I. a. si intende fare riferimento a sperimentazioni creative nate con e per [...] 2003, p. 10).
Precursori. – Le origini della I. a. sono da ricercare nei laboratori militari, nati durante la guerrafredda per sostenere lo sviluppo scientifico e umanistico, risorsa preziosa per le strategie militari e di mercato in tempi di pace ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] conflitto in Grecia, il 15 dicembre 1955 l'A. fu ammessa fra le Nazioni Unite.
L'isolamento dall'Occidente nel clima di guerrafredda si è quindi accentuato, tanto che delle potenze occidentali solo l'Italia (dal maggio 1949), la Francia e la Turchia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...