All’indomani dello scoppio della guerra nella Striscia di Gaza seguita all’offensiva militare sferrata da Hamas nei confronti di Israele, la Repubblica Popolare Cinese (RPC) si è trovata ancora una volta [...] di ambasciata, mentre nel 1988 la RPC riconobbe immediatamente il neo-proclamato Stato di Palestina. Le circostanze del post-guerrafredda, che per la Cina coincisero con la crisi del post-Tienanmen, tuttavia, portarono Pechino ad aprirsi anche con ...
Leggi Tutto
La settimana è stata caratterizzata da un avvenimento di grande rilievo: l’incontro fra Joe Biden e Xi Jinping del 15 novembre, a San Francisco: un dialogo che sembra smentire l’ipotesi che la rivalità [...] fra le due super potenze debba degenerare inevitabilmente nella guerrafredda. Mario Del Pero invita a guardare la comunque positiva ripresa del confronto e l’avvio di una effettiva e duratura distensione sullo sfondo delle aspettative che la Cina ...
Leggi Tutto
Ci sono molte questioni irrisolte lasciate dalle grandi potenze del XX secolo che rimangono con noi fino ad oggi. Il nuovo ordine internazionale stabilito dopo la Seconda Guerra Mondiale, che avrebbe dovuto [...] come parte integrante del Paese, e stabilendo successivamente relazioni diplomatiche e accordi di cooperazione. Erano gli anni della GuerraFredda, quando l'opposizione all'Unione Sovietica e l’adozione di tutte le possibili scelte dirette ad isolare ...
Leggi Tutto
Con l’invasione della Russia in Ucraina si frantuma l’equilibrio internazionale realizzato alla fine della guerrafredda. Vediamo perché e cerchiamo di capire quali saranno i nuovi scenari che si creeranno. [...] I “decisori” americani dell’amministrazion ...
Leggi Tutto
Una delle molteplici conseguenze della guerra in Ucraina è stata la rinnovata attenzione che molti in Occidente prestano ai rapporti tra Russia e Cina. L’ambiguità della reazione di Pechino che, pur non [...] intervenendo nel conflitto, ha scelto toni e m ...
Leggi Tutto
Mirco Dondi è professore associato di Storia Contemporanea presso il dipartimento di Storia cultura e civiltà dell'Università di Bologna. Nel corso dei suoi studi si è occupato di conflitti sociali nelle campagne e della storia della Resistenza ed è ...
Leggi Tutto
Le cronache raccontano di grida di giubilo, all’apparizione della bandiera nazionale sugli schermi dei cinema taiwanesi che il 27 maggio 2022 proiettavano il ritorno sulle scene di Tom Cruise nei panni del protagonista del film Top Gun. Come un sosp ...
Leggi Tutto
La guerra in Ucraina costituisce un’evidente contestazione dell’ordine europeo e in una certa misura globale del dopo guerrafredda. Possiamo discutere della sua portata – se limitata all’Ucraina o più [...] ambiziosa, quanto meno nelle intenzioni inizial ...
Leggi Tutto
Non c’è stata nessuna tregua di Natale nelle aree di conflitto che caratterizzano questa fase di disordine mondiale: parlare di ritorno alla guerrafredda può apparire persino riduttivo. Le nuove forti [...] tensioni tra Taiwan e la Repubblica Popolare Ci ...
Leggi Tutto
Con il declino dell’ordine internazionale neoliberale successivo alla guerrafredda, nelle crepe dell’egemonia americana ha iniziato a farsi strada la volontà di Paesi come Russia, Cina e Giappone di ridefinire [...] il proprio posto nel mondo. Questi ten ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più...
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata dal bipolarismo Stati Uniti-Unione Sovietica...