Il 1° dicembre 1959, in piena guerrafredda, Stati Uniti e Unione Sovietica si sedettero a un tavolo comune e firmarono insieme ad altre dieci nazioni il Trattato antartico, che si sarebbe articolato in [...] seguito in un insieme di accordi che definisco ...
Leggi Tutto
Clima di tensione tra Stati Uniti e Russia, che riporta in qualche modo all’atmosfera della guerrafredda. Il richiamo non è casuale; il riferimento è esplicito nelle dichiarazioni del viceministro degli [...] Esteri della Federazione Russa Alexander Grus ...
Leggi Tutto
In Medio Oriente non sono solo Siria, Iraq e Palestina a vivere momenti difficili. In Yemen, Paese è afflitto dall’instabilità politica ormai da decenni – a cominciare dalla guerra civile che vide contrapposti, [...] durante la guerrafredda, il Nord, appo ...
Leggi Tutto
Due grandi protagonisti delle relazioni internazionali, un binomio che ha segnato in profondità la storia contemporanea, una rivalità su cui si è imperniato il confronto bipolare negli anni della guerra [...] fredda, non solo come conflittualità eminenteme ...
Leggi Tutto
Intrusioni nei server, banche dati violate, informazioni sottratte dai database e poi divulgate in Rete, a beneficio degli utenti. Le reazioni alla diffusione di ciò che era rimasto segreto variano dalla ferma condanna al malcelato imbarazzo, fino a ...
Leggi Tutto
Il Comandante in capo della rivoluzione cubana, Fidel Castro Ruz, lascia Cuba, chiudendo così l'ultima pagina di storia della guerrafredda, di cui Fidel è stato l'ultimo protagonista ad uscire di scena. [...] Pur se alla guida di un paese piccolo, l'infl ...
Leggi Tutto
Carol è un treno che vuole varcare la frontiera dei conformismi dell’America anni ’50 tra dopoguerra e GuerraFredda, tra progresso e vecchi retaggi: un’epoca di rottura e cambiamento.Il regista Todd Haynes, [...] basandosi sul romanzo The Price of Salt ( ...
Leggi Tutto
Uno dei regimi più inavvicinabili e impenetrabili del mondo, a nord di quella linea di confine tracciata lungo il 38° parallelo che rimane tra i più tenaci retaggi della contrapposizione della Guerrafredda. [...] Una dinastia al potere che ha fatto della ...
Leggi Tutto
Con l’annuncio ufficiale del 25 agosto il governo colombiano e le Farc (Forze armate rivoluzionarie della Colombia) hanno dichiarato la conclusione dell’ultima grande guerriglia dell’America Latina. Esploso [...] nel contesto della “guerrafredda” e dello ...
Leggi Tutto
Non si intende la portata della riapertura delle rispettive Ambasciate, a Washington e L’Avana, se non si inserisce questo atto all’interno di un più generale riposizionamento statunitense negli scacchieri planetari di crisi. In altri te ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...
guèrra frédda Confronto mondiale tra Stati Uniti e Unione Sovietica iniziato nel secondo dopoguerra. L'espressione (in ingl. cold war) fu coniata dal giornalista americano W. Lippmann (1889-1974) per descrivere un'ostilità che non sembrava più...
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata dal bipolarismo Stati Uniti-Unione Sovietica...