Fenomeno meteorologico consistente in un ammasso di goccioline di acqua, che si formano in prossimità del suolo o sopra il mare e i laghi o lungo i fiumi per condensazione di vapore d’acqua, diminuendo [...] il raffreddamento per scorrimento orizzontale dell’aria sopra superfici fredde o, infine, il raffreddamento adiabatico dovuto a moti . Tali n. artificiali a partire dalla Seconda guerra mondiale sono state sostituite dalle sostanze fumogene (➔ fumo ...
Leggi Tutto
In fisica, separazione, detta anche diffusione termica, di una miscela liquida o gassosa nei suoi componenti tramite applicazione di un gradiente termico, per cui le molecole più pesanti migrano verso [...] calda e di molecole pesanti sul fondo della parete fredda. Sebbene l’effetto separativo di una colonna sia elevato un’eccezione fu l’impianto di t. installato durante la Seconda guerra mondiale a Oak Ridge per la separazione in fase liquida degli ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] ciclonica se la zona è calda, anticiclonica se la zona è fredda.
Secondo quanto ci suggerirebbe l'intuizione, se in una certa zona comportamento delle nubi aggressive o fumogene nella guerra chimica. Queste correnti sono poi particolarmente avvertite ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] fornito dal giunto caldo all'ambiente; Q2 è il calore sottratto dal giunto freddo all'ambiente; W è l'energia elettrica fornita al circuito.
Pompe di al periodo compreso fra la prima e la seconda guerra mondiale. J.G.N. Haldane descrisse (1930) ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] a salire lungo il filo caldo e a discendere lungo la parete fredda dopo che ha raggiunto la sommità, ed a risalire di nuovo dopo stata infine realizzata negli S. U., durante la seconda Guerra mondiale, per l'utilizzazione dell'energia atomica a scopo ...
Leggi Tutto
RAMSEY, Norman Foster
Pietro Salvini
Fisico statunitense, nato a Washington D.C. il 27 agosto 1915. Nel 1940, dopo aver conseguito il Ph.D. in fisica presso la Columbia University di New York, iniziò [...] con il compito di valutare il significato della fusione fredda. È stato presidente della Società americana di fisica ( il contributo dato allo sviluppo del radar durante la seconda guerra mondiale (1947), e il premio Davisson-Germer della Società ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] genoma umano come un passaggio essenziale per vincere la guerra contro il cancro.
Automatizzato il sequenziamento del DNA. o maggiori.
Annunciata la realizzazione della fusione nucleare 'fredda'. I ricercatori Martin Fleichmann e Stanley Pons della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] 'immagine dalla guerra, fu definita 'fronte polare'. Essa rappresentava il conflitto tra aria fredda e asciutta proveniente fronte polare i fronti occlusi, che si generano quando l'aria fredda si solleva da terra e si dispone tutt'intorno alla fascia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] dell'energetica animale, fino a dopo la Seconda guerra mondiale ben poco era stato chiarito sulla fotosintesi: metaboliche a diminuzioni drastiche della temperatura.
Se un solo agosto freddo può essere fatale per un colibrì di 10 g, nessun animale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...