Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] in 15 anni alla Resistência Nacional Moçambicana (Renamo) di arrivare a controllare vaste aree del paese. La fine della Guerrafredda, l’avvio del processo di riconciliazione in Sudafrica e lo stallo militare a cui era giunto il conflitto portarono ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Parte dell’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerrafredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla Repubblica [...] base del Trattato del Trianon, dopo la Seconda guerra mondiale i confini dell’Ungheria vennero infatti ridimensionati,
Infine, la Slovacchia è partner degli Stati Uniti nella guerra al terrorismo ed è parte delle convenzioni internazionali in materia ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] l’aperto coinvolgimento statunitense, sia militare sia economico, a favore dei governi in carica, in un periodo della Guerrafredda in cui Washington assumeva una posizione di fermezza contro tutte le guerriglie comuniste nel proprio emisfero.
Al ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’area africana orientale. [...] mire espansioniste della Germania, divenendone una colonia e, dopo la Prima guerra mondiale, la regione fu affidata al mandato britannico. Nell’epoca della Guerrafredda raggiunse l’indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1961 e successivamente, nel ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] , all’Osce partecipano tutti i paesi europei, i paesi del Caucaso e dell’Asia centrale.
Dopo la fine della GuerraFredda, i problemi di insicurezza in Europa non scomparvero, limitandosi a cambiare forma. Un nuovo periodo di instabilità venne infatti ...
Leggi Tutto
Organizzazione degli stati americani
Origini e finalità
L’Organizzazione degli stati americani (Oas) è il più importante forum multilaterale del continente americano. Nata con il fine di mantenere la [...] a quella dello sviluppo economico, come sostenibilità, infrastrutture, commercio e turismo.
Tra queste, specie dalla fine della Guerrafredda e contestualmente al processo di democratizzazione che ha coinvolto l’America Latina, l’Organizzazione si è ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] da Paolo VI, volta a garantire spazi di visibilità e di legalità alla Chiesa nei paesi dell’Europa orientale durante la Guerrafredda.
Ma la Chiesa è tornata ad essere una potenza tra le grandi potenze quando ha fatto leva sulla sua lunga esperienza ...
Leggi Tutto
Vedi Energy Charter Conference dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Conferenza della Carta per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
La Conferenza della Carta per l’energia trae la sua origine dall’omonimo [...] con l’originario intento di integrare i settori energetici dell’Unione Sovietica e dell’Europa orientale, appena usciti dalla Guerrafredda, nei mercati occidentali e mondiali. L’obiettivo della Carta sarebbe stato quello di rafforzare lo stato di ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] attraverso un nuovo patto tra i tre paesi già membri. In effetti l’organizzazione restò dormiente fino al termine della Guerrafredda, quando in una riunione tenutasi a Islamabad (1991) i ministri dei tre paesi membri la rilanciarono con l’ambizione ...
Leggi Tutto
Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione della cooperazione economica del Mar Nero (Bsec) è un’organizzazione regionale sviluppatasi e consolidatasi [...] durante gli anni Novanta. La fine della Guerrafredda e la frammentazione e dissoluzione dell’Unione Sovietica sembrarono infatti liberare nuovi spazi di cooperazione tra paesi un tempo avversari, offrendo la possibilità di avviare un dialogo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...