Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione dell’Asia meridionale per la cooperazione regionale (Saarc) venne istituita nel 1985 da Bangladesh, [...] costituzione furono quelli della Carta delle Nazioni Unite e il non-allineamento nell’ambito degli schieramenti della Guerrafredda. Le parole chiave erano quindi il rispetto della sovranità nazionale, dell’integrità territoriale, della non ingerenza ...
Leggi Tutto
Agenzia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerrafredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale [...] in orbita da parte dell’Unione Sovietica – lo Sputnik, nel 1957 – il blocco occidentale fu inizialmente preso di sorpresa da quella che venne percepita come una sconfitta nella competizione tecnologico-militare ...
Leggi Tutto
Vedi Timor Est dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Timor Est è situato nella parte orientale dell’Isola di Timor (ad eccezione dell’exclave di Ocusse Ambeno nella zona occidentale), politicamente [...] l’esercito indonesiano e le forze del Fretilin, il Frente Revolucionária de Timor-Leste Independente, fu solo il superamento della Guerrafredda e la fine della lunga carriera politica di Suharto a gettare le premesse per l’indipendenza di Timor Est ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] il ruolo e il posizionamento della regione baltica nel contesto internazionale, significativamente mutato con la fine della Guerrafredda. Nel corso della sua storia il Consiglio ha poi continuato a rinegoziare obiettivi e priorità comuni e ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante [...] parlamentari su 158.
Il legame tra Guatemala e Stati Uniti – che, nelle logiche del confronto bipolare proprio della Guerrafredda, avevano sostenuto i governi autocratici guatemaltechi – è storicamente molto forte, tanto da rendere il paese uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Benin è uno dei paesi politicamente più stabili e democratici dell’Africa occidentale, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione [...] ). In questo periodo il Benin aveva adottato ufficialmente l’ideologia marxista-leninista, successivamente abbandonata con la fine della Guerrafredda. Kérékou è tornato a rivestire la carica di presidente dal 1996 al 2006, anno in cui è stato eletto ...
Leggi Tutto
Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è costituito [...] parte, i rapporti erano stati già compromessi dal riconoscimento malawiano del regime sudafricano dell’apartheid. Nel corso della Guerrafredda il Malawi ha mantenuto infatti un solido legame con il Sudafrica e, fino al 1986, ha fornito appoggio ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive si situa nell’Oceano Indiano, a sud-ovest dell’India, ed è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] la politica estera maldiviana è stata improntata almeno su tre direttrici principali: il non allineamento durante gli anni della Guerrafredda, il mantenimento di solide relazioni con tutti i paesi dell’Asia meridionale – India, Pakistan, Sri Lanka e ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] la conseguenza da un lato dell'antagonismo colonialista tra la Francia e la Gran Bretagna, dall'altro dell'acuirsi della guerrafredda e della lotta per il dominio mondiale tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica. Queste ingerenze erano destinate a ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] una disfunzione (v. Smelser, 1962). La guerrafredda, infine, resuscitò la vecchia identificazione tra classe interessi politici ed economici del paese, sfociando in una sanguinosa guerra civile che terminò nel 1865 con la distruzione del sistema di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...