Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Europa occidentale e il Vicino Oriente, influenzandone notevolmente politica interna ed estera. Per tutto il periodo della Guerrafredda la Grecia si trovò infatti ad essere l’argine sud-occidentale del blocco atlantico nella politica di contenimento ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] dalla partecipazione ad alleanze militari, ma che rimanesse anche fuori dalle maggiori organizzazioni internazionali. Viceversa, dopo la Guerrafredda si è affermata un’interpretazione più ampia e che lascia un maggiore margine di manovra, simile a ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] croati e musulmani), coinvolgendo sistematicamente la popolazione civile e riportando in Europa una guerra violenta alla quale la comunità internazionale, ancora in piena euforia post-Guerrafredda, non fu in grado di porre termine in tempi brevi. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] 0,36%, ovvero una rilevanza analoga alle minoranze etniche quasi dieci volte inferiori in termini numerici.
Con la fine della Guerrafredda prima e l’ingresso nell’Eu poi, la minoranza Rom ha iniziato ad abbandonare il paese in direzione degli stati ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] comunista che nel 1959 rovesciò il governo militare di Fulgencio Batista, appoggiato dagli Stati Uniti.
Nel corso della Guerrafredda l’allineamento di Cuba con Mosca, data la vicinanza geografica agli Stati Uniti e gli interessi economici americani ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerrafredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] a manifestare segni di cedimento del regime. A seguito delle prime manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e delle prime elezioni multipartitiche (1990), la Bulgaria ha tuttavia avviato un deciso processo ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] corso degli anni Ottanta, che tuttavia non mutarono i confini territoriali tra i due paesi.
Con il termine della Guerrafredda, al nuovo assetto politico mondiale è corrisposto un cambio di rotta delle direttrici strategiche del Vietnam. Il paese si ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] internazionale (tra cui Francia, Germania, Stati Uniti e Italia).
Sul versante delle relazioni internazionali, durante la Guerrafredda la Iugoslavia adottò un modello politico-economico di stampo socialista, ma prese rapidamente le distanze dall ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerrafredda, ha adottato una politica isolazionista [...] fino alla caduta del sistema bipolare. Il paese ha mantenuto la sua costituzione di ispirazione marxista fino al 1991, per poi adottarne una liberale soltanto nel 1998, dopo un lungo periodo di transizione ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerrafredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] dunque dotata di una struttura militare permanente, che affianca quella civile. Il Comando militare alleato, che per tutta la Guerrafredda fu diviso in due comandi, uno europeo e uno ‘atlantico’ (negli Stati Uniti), dal 2002 è stato unificato sotto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...