Diritto
In un rapporto giuridico, chi è estraneo o privo di interessi in comune con una delle due o più parti in causa.
Terzietà del giudice
Elementi essenziali del «giusto processo», costituzionalmente [...] di ‘neutralità attiva’ di paesi che, come la Iugoslavia, l’Egitto, l’India e i paesi afro-asiatici, durante la guerrafredda non si erano schierati né per l’URSS, né per gli USA. T. stato Antica ripartizione giuridico-sociale risalente al Medioevo e ...
Leggi Tutto
superpotenza Nella pubblicistica politica, nazione che, per potenziale economico, sviluppo tecnologico e armamento, ha una particolare influenza in campo internazionale e un forte peso sugli eventi mondiali. [...] In passato, fino al termine della ‘guerrafredda’, erano considerate s. gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica e, talvolta, anche la Repubblica Popolare di Cina. ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] dell'ambiente cabina; l'offerta di migliori servizi per il passeggero.
Velivoli da trasporto
Durante il periodo della guerrafredda, l'evoluzione del settore aeronautico civile è stata in gran parte indotta dai progressi in campo militare, progressi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] costruttivista di Schöffer egli concepì opere 'autodistruttive', visualizzazione del potenziale negativo delle tecniche nel periodo della guerrafredda; i suoi scritti e la sua attività pubblica, culminata nel Destruction art symposium a Londra (1966 ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] del calcolo automatico. Questi successi spiegano il forte sostegno delle autorità militari alla ricerca matematica durante la guerrafredda; i finanziamenti, d'altra parte, non soltanto hanno portato a un notevole sviluppo della m. applicata, ma ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Sovietica. Le due superpotenze esercitarono un'effettiva egemonia sugli Stati europei, schierati dietro di esse, durante la 'guerrafredda', sotto le bandiere di due blocchi antagonisti per visioni del mondo, principi, valori, sistemi economici e ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che i rapporti fra le maggiori potenze erano nuovamente marcati da tensioni e contrasti che ricordavano gli anni della ‛guerrafredda'. Mentre la rivoluzione iraniana privava gli Stati Uniti di un alleato in una zona particolarmente critica dello ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] si divise nuovamente in tre centrali, CGIL, CISL, UIL, e in altre organizzazioni autonome in conseguenza della guerrafredda e della dura contrapposizione in atto col Partito Comunista. Riprese anche la contrattazione collettiva ma, non essendosi ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] dal containement fino al Patto Atlantico. Anche i conflitti armati in Asia e in Africa avevano avuto luogo nella cornice della guerrafredda e venivano considerati come una prova di forza fra i due campi. Su tutti questi terreni di confronto l'anno ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] americani si trovavano psicologicamente in una condizione vulnerabile allorché, dopo il 1946, ebbe inizio il periodo della ‛guerrafredda'. Essi non riuscirono a suscitare alcun entusiasmo convincente per il blocco di Berlino nel 1948, o per il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...