MILLENARISMO (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism)
Alberto Pincherle
È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale [...] millenarismo è dunque legato intimamente, non solo con la fede giudaica nell'avvento del Messia o con quella cristiana nel ritorno glorioso in poi, stante il turbamento spirituale provocato dalla guerra dei Trent'anni, dalle rivoluzioni inglesi, dalle ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] importante del suo libro. Ogni legione e ogni nave da guerra aveva il suo medico. I medici erano considerati immuni, cioè nome (qualcosa di simile si trova ancora in alcune comunità giudaiche). In casi di epidemia gli abitanti di una tribù escono di ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] dell'al di là esso s'ispira interamente a idee giudaiche e cristiane (v. islamismo). Come queste religioni, e la cremazione riservata a casi particolari, di grandi morìe, per guerre o pestilenze, o di morti avvenute lontano dalla patria del defunto ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] di cui la città forniva la carcassa, di condurla in guerra e di conservarla in buono stato. La prestazione di questa -12). Con i Salmi passarono nel culto cristiano altre forme giudaiche di preghiera; così la preghiera in tre tempi della giornata ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] nel noto brano di Livio relativo ai tributi di guerra degli Etoli e nell'importantissimo passo del plebiscito Silio a 1/50 di ὑγρὸν σάτον o di artaba e quindi a 2 libbre giudaiche, come risulta dal ragguaglio del nebel di 150 sestarî a 300 libbre e ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] la scrittura, poiché le antiche versioni (LXX, i varî Targūm giudaici, il samaritano, la Pešiṭtā, in parte la Volgata) e un (Vespas., IV, 5), lo storico giudeo Flavio Giuseppe (Guerra, VI, 312), il quale inoltre riferisce di parecchi avventurieri ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] del cristianesimo, come fece anche per la propaganda giudaica (Sparziano, Sept. Sev., 17), e varî cristiani impresa di Decio non ottenne il successo sperato. Morto Decio nella guerra contro i Goti, la persecuzione cessò presto, ma la tranquillità non ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] le preghiere per la salvezza, che furono pronunciate durante la guerra mondiale alla fronte e in paese! E in un il racconto delle loro imprese.
Siffatti inni dell'antichitâ pagana, giudaica e cristiana si sono conservati in gran numero o sono stati ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] nello scegliere il generale in capo, a cui affidare la guerra, nella persona di Corbulone, già fattosi notare in Germania per che porterà alla distruzione di Gerusalemme: gli oracoli sibillini giudaici considerarono il ritorno al trono di N. come il ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] è la samaritana, sebbene abbia conservato elementi più arcaici che la giudaica; la greca è la più prossima all'originale, al punto di , come nel caso dell'Anabasi e dei Commentarî della guerra gallica, di ritenere Mosè medesimo per autore, che vi ...
Leggi Tutto
giudaico
giudàico agg. [dal lat. Iudaĭcus, gr. ᾿Ιουδαϊκός] (pl. m. -ci). – Che concerne i Giudei o è proprio dei Giudei: stirpe g.; la legge g.; usi, costumi g.; guerra g., la campagna militare romana contro gli Ebrei, conclusasi con la distruzione...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...