NICOLA d'Angelo
Antonio Milone
NICOLA d’Angelo (Nicolaus de Angelo; Nicolaus Angeli; Niconaus de Angilo; Nicolaus natus Angelus). – Mancano i dati biografici di questo scultore e architetto attivo a [...] sculptors, London 1868, pp. 79 s., 84; C. Guerra, Artistiche osservazioni sulle antichità di Gaeta e Formia nella metà del 74; E. Bassan, Il cappello a punta: una lettura anti-giudaica del ciclo cristologico del candelabro di S. Paolo fuori le mura, ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] figlio di genitori che «appartenevano alla razza giudaica e professavano la religione israelitica» (Archivio di brigata il 30 marzo 1939, poté arruolarsi volontario nella seconda guerra mondiale.
Morì il 22 gennaio 1941 a Roma in seguito a una ...
Leggi Tutto
POLVANI, Giovanni
Leonardo Gariboldi
POLVANI, Giovanni. – Nacque a Spoleto il 17 dicembre 1892, figlio del fisico Carlo Polvani e di Debora di cognome, forse, Repanai.
Nei suoi studi seguì, con la famiglia, [...] Cervino e a Passo Sella.
Nei primi tempi della seconda guerra mondiale, l’Istituto poté proseguire nelle sue ricerche, malgrado milanesi e un attacco come sostenitore della ‘fisica giudaica’. La situazione peggiorò drasticamente dal 1942 con la morte ...
Leggi Tutto
REGIS, Pietro Giovanni
Andrea Merlotti
REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747.
Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] De indole Hebraeorum, dedicato ai principi della religione giudaica ribadiva le tesi espresse nel Moises legislator. Il gradi.
Nell’ottobre del 1792, in seguito allo scoppio della guerra contro la Francia, il governo chiuse le lezioni dell’Università ...
Leggi Tutto
SOPRON
E. Marosi
(lat. Scarabantia; ted. Ödenburg; Suprun nei docc. medievali)
Città dell'Ungheria, che sorge in corrispondenza dell' od. confine con l'Austria sul fiume Ikva, nel comitato di Gyor-S.-Moson. [...] già alla fine del sec. 13° la presenza di un'importante comunità giudaica, la cui più antica sinagoga, insieme con la scuola e il bagno Nord.Durante i lavori di restauro dopo la seconda guerra mondiale, sono stati rinvenuti vari edifici abitativi di ...
Leggi Tutto
Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] anni Cinquanta del secolo scorso costituivano la più folta comunità giudaica del Levante arabo, oggi contano ormai poche centinaia di in maniera più sanguinosa.
All’indomani di questa ‘prima guerra civile’ e di concerto con le potenze europee, nel ...
Leggi Tutto
Vedi Libano, il confessionalismo politico dell'anno: 2012 - 2013
Lorenzo Trombetta
Chiamato in causa ogni qual volta in Libano scoppia una crisi o si verificano violenze intestine, il confessionalismo [...] anni Cinquanta del secolo scorso costituivano la più folta comunità giudaica del Levante arabo, oggi contano ormai poche centinaia di in maniera più sanguinosa.
All’indomani di questa ‘prima guerra civile’ e di concerto con le potenze europee, nel ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] sono stati rinvenuti in varî punti della città; verso E si trovava una piccola catacomba giudaica, che andò distrutta durante l'ultima guerra.
Bibl.: S. Aurigemma, Notizie archeologiche della Tripolitania, in Notiz. Arch. Min. Col., I, 1914, p ...
Leggi Tutto
giudaico
giudàico agg. [dal lat. Iudaĭcus, gr. ᾿Ιουδαϊκός] (pl. m. -ci). – Che concerne i Giudei o è proprio dei Giudei: stirpe g.; la legge g.; usi, costumi g.; guerra g., la campagna militare romana contro gli Ebrei, conclusasi con la distruzione...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...