Padre dell'imperatore Traiano, nativo di Italica in Spagna; legato della decima legione nella guerragiudaica (67 d. C.), console suffetto (68 ca.), come legato imperiale in Siria (73 ca.) compì felici [...] spedizioni contro i Parti ottenendo gli ornamenti trionfali ...
Leggi Tutto
Console suffetto nel 127 d. C., legato della Mesia inferiore, della Britannia, della Giudea, terminò la guerragiudaica facendo prigioniero Barkōkēbā´ (135). ...
Leggi Tutto
GIUSTO ('Ιοῦδτος, Justus) di Tiberiade
Arnaldo MOMIGLIANO
Storico giudaico del sec. I d. C. Figlio di Pistos, uno dei maggiorenti del partito moderato in Tiberiade nel periodo della ribellione giudaica [...] , e mantenne verosimilmente anche più tardi relazioni cordiali con lui.
Egli scrisse almeno due opere: una storia della guerragiudaica e una cronaca universale, entrambe di titolo incerto. S. Girolamo (De viris illustribus, 14) cita di lui anche ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] ciò è attestato nella Descriptio solo nelle elaborazioni tarde (quella di Giovanni Diacono cita solo il Battista). Il richiamo alla guerragiudaica, o meglio al suo bottino portato a Roma, non era fuori luogo, dato che tra le reliquie della basilica ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] tredici elefanti, sei aurighi, duecentocinquanta cavalli»72. La notizia è rievocata qualche anno dopo dal traduttore latino della Guerragiudaica di Flavio Giuseppe (noto oggi come lo Pseudo-Egesippo)73: nel ricordare i parti che inviano i loro figli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Lucani, Sanniti, Piceni, Umbri, Iapigi: nei decenni seguenti alla guerra di Pirro, Roma aveva unificato la penisola.
Il sistema del dominio definì le frontiere britanniche dell’Impero; una rivolta giudaica in Palestina fu repressa (132-135). Antonino ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] l’effimero tentativo di Giuliano l’Apostata di ricostruire il tempio giudaico.
Diviso in due l’Impero romano, la P. passò area della Striscia. L’escalation militare ha aperto uno scenario di guerra in cui si è registrato un bilancio di 14.000 morti ...
Leggi Tutto
Nome di re Nabatei, dei quali i più noti sono: Malco I (n. circa 50 - m. 28 a. C.), che aiutò Cesare nella guerra alessandrina e più tardi M. Antonio in occasione della battaglia di Azio; Malco II (n. [...] 48 - m. 71 d. C.), che fornì un contingente di truppe a Vespasiano nella campagna per la repressione della rivolta giudaica nell'anno 67. ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] seguite dal cattolicesimo (37%), e dalla religione giudaica (4%). Nei tempi più recenti sono andate regno di morte". Tuttavia dacché l'orrore della realtà, in ispecie della guerra, scoraggia "la gente a farsi personaggio a tutto tondo" e la ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] Alani, perché anche tra questi si trovavano aderenti alla fede giudaica. Quando l'imperatore bizantino Romano Lecapeno (919-944) cristiani di Chazaria, il che provocò una serie di guerre delle quali la lettera ci dà una relazione particolareggiata e ...
Leggi Tutto
giudaico
giudàico agg. [dal lat. Iudaĭcus, gr. ᾿Ιουδαϊκός] (pl. m. -ci). – Che concerne i Giudei o è proprio dei Giudei: stirpe g.; la legge g.; usi, costumi g.; guerra g., la campagna militare romana contro gli Ebrei, conclusasi con la distruzione...
religione
religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo...