• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
744 risultati
Tutti i risultati [744]
Storia [195]
Geografia [157]
Geografia umana ed economica [119]
Scienze politiche [125]
Storia per continenti e paesi [67]
Asia [60]
Geopolitica [85]
Archeologia [82]
Arti visive [72]
Diritto [44]

Jelinek, Elfriede

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jelinek, Elfriede Jelinek, Elfriede. – Scrittrice e drammaturga austriaca (n. Mürzzuschlag 1946), premio Nobel per la letteratura nel 2004. Sin dall’infanzia si è dedicata alla poesia e alla musica [...] varie opere tra cui: Bambiland (2004; trad. it. 2005), incentrato sul ruolo mistificatorio assunto dai media durante la guerra in Iraq; Babel (2004), Ulrike Maria Stuart (2006) e Rechnitz (2008), dedicato al massacro di 60 ebrei ungheresi durante l ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – OCCUPAZIONE NAZISTA – FRANZ SCHUBERT – MICHAEL HANEKE – GUERRA IN IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jelinek, Elfriede (3)
Mostra Tutti

Salcedo, Doris

Lessico del XXI Secolo (2013)

Salcedo, Doris Salcedo, Doris. –  Artista colombiana (n. Bogotà 1958). Utilizza oggetti di uso quotidiano, mobili, indumenti, in genere materiali poveri, che assembla creando delle vere e proprie sculture [...] che percorre tutta la superficie della sala: una sorta di gigantesca ferita, anche in questo caso una denuncia per le violenze inflitte dalla contemporanea guerra in Iraq. Nel 2012 per il MAXXI di Roma propone Plegaria Muda, un’installazione composta ... Leggi Tutto

soft power

Lessico del XXI Secolo (2013)

soft power <sòft pàuë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione coniata negli anni Novanta del 20° sec. dallo scienziato politico statunitense Joseph Nye per definire l'abilità [...] dialogo internazionale, gli indici di apprezzamento mondiale verso gli Stati Uniti sembrerebbero essere risaliti dopo l’esplosione di un diffuso sentimento antiamericano in occasione della guerra in Iraq e della lunga occupazione seguita (2003-12). ... Leggi Tutto

Buscemi, Steve

Lessico del XXI Secolo (2012)

Buscemi, Steve Buscemi, Steve. – Nome d’arte dell’attore e regista statunitense Steven Vincent Buscemi (n. New York 1957). Celebre caratterista, ha scelto in prevalenza personaggi secondari ma fortemente [...] una vita incredibile) di T. Burton, Romance & cigarettes (2005) di J. Turturro – nel toccante affresco sulle conseguenze della guerra in Iraq –, The messenger (2009; Oltre le regole - The messenger) di O. Moverman e Grown ups (2010; Un week-end ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO FUMETTO – NEW YORK – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buscemi, Steve (1)
Mostra Tutti

Powell, Colin Luther

Lessico del XXI Secolo (2013)

Powell, Colin Luther Powell, Colin Luther. – Generale e politico statunitense (n. New York 1937). Dopo aver prestato servizio nella guerra in Vietnam ha percorso l’intera carriera militare e ha ricoperto il [...] seguita agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 e la politica estera statunitense durante la guerra in Afghanistan e la seconda guerra in Iraq. Nel 2008, durante la campagna elettorale per le presidenziali, prende le distanze dal suo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – GUERRA IN IRAQ – RONALD REAGAN – BARACK OBAMA – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Powell, Colin Luther (1)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] fatto ben noto che, sino al termine della guerra mondiale (1918), in tutto l'Oriente il massimo spirito aggressivo contro dell'Impero Ottomano e che continua ad essere ufficiale per l'‛Irāq (esclusa la popolazione sciita), la Siria, la Palestina, lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

Occidente

Lessico del XXI Secolo (2013)

Occidente Occidènte. – Prima della caduta del Muro di Berlino si indicava come O. l’insieme dei paesi che si contrapponevano all’Unione Sovietica e ai suoi alleati. Questa definizione, pur consolidata, [...] anche dell’età delle Crociate: la propaganda a favore dell’intervento militare in Afghanistan (v. Afghanistan, guerra in) e in Iraq (v. Iraq, guerra in) tendeva a minimizzare gli interessi economici (soprattutto petroliferi) cercando di sottolineare ... Leggi Tutto
TAGS: WASHINGTON CONSENSUS – ECONOMIA DI MERCATO – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – MURO DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occidente (2)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerra Virgilio Ilari La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] conquistare territori, ma 'i cuori e le menti' (Bush Jr); in ogni caso la logica della conquista non è di distruggere, ma di wars: Iraq, terrorism and the American empire, New York 2003 (trad. it. Milano 2004). F. Mini, La guerra dopo la guerra: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRANDE GUERRA PATRIOTTICA – TERZA INTERNAZIONALE – INVASIONE DELL'IRĀQ – IMPERO NAPOLEONICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Golfo, guèrre del

Enciclopedia on line

Golfo, guèrre del Conflitti che hanno opposto coalizioni occid. guidate dagli USA all'Iraq di S. Husain. La prima guerra del G. (genn.-febbr. 1991) scaturì dall'occupazione irachena del Kuwait. Pesantemente [...] dell'ONU guidate dagli USA, l'Iraq fu costretto alla resa. La seconda guerra del G. (marzo-apr. 2003) scoppiò con l'attacco all'Iraq, non avallato dall'ONU, da parte di una coalizione anglo-americana, in seguito all'accusa (non provata) - rivolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: TERRORISMO – KUWAIT – IRAQ – ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golfo, guèrre del (2)
Mostra Tutti

Guerra, aspetti strategici

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Guerra, aspetti strategici CCarlo Jean di Carlo Jean Guerra, aspetti strategici sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] sul fatto di associare una eventuale guerra in Europa alla guerra totale, cioè la guerra convenzionale a quella nucleare. La masse islamiche. Nelle sue prime fasi (Afghanistan e Iraq), la guerra al terrorismo ha mirato proprio a isolare le reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 75
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
Cpa s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali