Fin dall'inizio del 1929 il re rifomiatore Amānullāh si trovò di fronte alla rivolta di elementi misoneisti, incoraggiati dalla classe dei capi religiosi e capeggiati da un uomo del popolo, Bačiah-i Saqqā, [...] in capo dell'esercito afghano, nel 1919 vinceva la campagna contro l'Inghilterra e diveniva ministro della Guerra dicembre 1932 l'Afghānistān concluse un trattato di amicizia con l'‛Irāq; e nello stesso anno trattati col Giappone e con altri stati ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] , con un notevole recupero rispetto agli anni immediatamente successivi alla guerra del Golfo, allorché si verificò un netto calo demografico dell' ripercussioni della guerra tra Iran e Iraq, ha subito un drastico ridimensionamento in seguito all' ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] la linea Amsterdam-Roma-Atene-Cairo-Baghdād-Iraq-Jodhpur-Calcutta-Rangoon-Medan-Batavia. Il Romani, sulle prime, condussero la guerrain Grecia con mediocre energia, preoccupandosi soprattutto di vincere in Asia Antioco. Ma, assicurata la loro ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerrain Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] critica congiuntura in corso rendono sempre più esigui i margini di sicurezza del fronte europeista.
La guerrain Ucraina. – di Stato riusciti o falliti, vere e proprie guerre. Dalla Libia all’Irāq e alla Siria, questo sisma geopolitico ha creato ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] presso la popolazione e non ultimo alla totale perdita di fiducia negli Stati Uniti dopo le guerrain Afghānistān (2001) e quella in ̔Irāq (dal 2003) sulle quali l'amministrazione americana ha impostato la lotta globale al terrorismo islamico.
La ...
Leggi Tutto
di Marco Maggioli
I mutamenti delle politiche macroeconomiche nello scenario mondiale e locale producono, nel suo complesso, effetti sulle performance, dell’economia agricola. Secondo le stime offer te [...] forza lavoro, al danneggiamento delle centrali elettriche, alla siccità. Sempre critico è lo scenario in ῾Irāq, dove il numero delle persone sfollate a causa della guerra civile è triplicato rispetto all’anno scorso, per toccare i 2,8 milioni di ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] vasto e complesso sull'arena internazionale dopo la seconda guerra mondiale, venne in primo piano sulla spinta, da una parte, Exporting Countries: Abu Dhabi, Algeria, Indonesia, Iran, Iraq, Kuwait, Libia, Nigeria, Qatar, Arabia Saudita, Venezuela ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] il Medio Oriente hanno rallentato e in alcuni casi, com’è avvenuto in Siria, in ῾Irāq, in Libia o nello Yemen, interrotto le attività archeologiche. In particolare la guerra civile che dal 2012 imperversa in territorio siriano ha danneggiato gran ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] era impiegata quasi esclusivamente di notte, nella guerrain Europa le due aviazioni strategiche alleate riuscirono complementari aeree civili si hanno ancora in Australia, Canada, India, Cinā, Iran, ‛Irāq, Transgiordania, Libano, Siria, Egitto ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la Seconda guerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso della prima parte del 2005, anche in seguito a nel Mar Cinese Meridionale, l'invio di contingenti militari nipponici in ̔Irāq (segno, secondo la C., di velleità di riarmo), il ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...