• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
744 risultati
Tutti i risultati [744]
Storia [195]
Geografia [157]
Geografia umana ed economica [119]
Scienze politiche [125]
Storia per continenti e paesi [67]
Asia [60]
Geopolitica [85]
Archeologia [82]
Arti visive [71]
Diritto [44]

Grecia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] e Turchia sono inoltre arrivate sino alle soglie del conflitto armato diverse altre volte, anche in anni più recenti. Nel 1987, ad esempio, si sfiorò la guerra in occasione del cosiddetto ‘incidente di Sismik’, dal nome della nave turca che era ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA

Iran

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] suoi confini orientali e occidentali, rispettivamente in Afghanistan e in Iraq, non ha fatto che amplificare questa sensazione economia iraniana, che usciva distrutta dagli otto anni di guerra con l’Iraq (1980-88). Allo scopo di cooptare gli alti ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SISTEMA INTERNAZIONALE – MOHAMMED REZA PAHLAVI

La Spagna prima e dopo Franco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’incirca tra la metà del XIX secolo e fino agli anni Settanta del Novecento, il pendolo [...] all’Inghilterra di Blair, la Spagna sostiene l’intervento armato statunitense in Iraq, in opposizione agli altri partner europei, Francia e Germania in primo luogo, contrari alla guerra. L’invio di 1300 uomini costituisce il contributo spagnolo alla ... Leggi Tutto

INGRAO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

INGRAO, Pietro Albertina Vittoria Le origini e l'antifascismo Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] proprio allarme per la svolta segnata dalla guerra del Golfo da poco iniziata (17 gennaio) e la preoccupazione che l’Italia non scegliesse la via della pace come prioritaria per la soluzione del conflitto in Iraq. Il tema della pace divenne ancor ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRAO, Pietro (3)
Mostra Tutti

La Francia di de Gaulle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] accoglie con fatalità l’entrata in guerra; le stesse forze socialiste, in particolare dopo l’assassinio del loro che con più autorevolezza si è opposta all’intervento armato in Iraq, sostenendo la sua posizione anche all’interno del Consiglio di ... Leggi Tutto

Abbasidi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abbasidi J. Bloom La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] le rive del Tigri, ebbero inizio prima della prima guerra mondiale, portando immediatamente alla luce una grande quantità di reperti della invetriatura a lustro ebbe origine in Iraq o più probabilmente in Egitto. L'oggetto smaltato veniva dipinto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – DINASTIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OCEANO INDIANO – ERNST HERZFELD – ASIA CENTRALE – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbasidi (3)
Mostra Tutti

Il crollo dell’Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il crollo dell'Impero assiro e i suoi eredi: Babilonesi, Medi e Persiani Michael Jursa Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] A metà del [...] e mette fine all’indipendenza di Babilonia. La fine dell’Assiria La guerra civile fra il re assiro Assurbanipal (668-631 a.C.) ( ; negli anni seguenti, Ciro conquista il Paese di Urartu in Iraq e Siria settentrionali e distrugge il regno di Lidia ad ... Leggi Tutto

La Gran Bretagna e il modello liberaldemocratico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] statunitense Bush jr. a rispondere militarmente alla sfida islamista attraverso la guerra prima contro il regime dei talebani in Afghanistan, poi contro quello di Saddam Hussein in Iraq, e di fronte all’aperta dissociazione di molti Paesi europei ... Leggi Tutto

Nigeria

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015 Con più di 173 milioni di abitanti la Re-pubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] che nel 1966 aveva sovvertito i già precari equilibri. La guerra che ne derivò mise a repentaglio la tenuta stessa della Federazione nonché del successo di gruppi simili in altre parti del mondo, come l’Is in Iraq, e soprattutto potendo contare sui ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL’AFRICA OCCIDENTALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ORGANIZZAZIONE ARMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

Ucraina

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] in Kosovo, alla missione Isaf in Afghanistan, alle operazioni marittime antiterroristiche nel Mediterraneo e ha contribuito alla missione in Iraq procedure di annessione della Crimea al paese. Le ‘guerre del gas’ tra Russia e Ucraina Nel marzo 2005 ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE ARANCIONE – REPUBBLICA DI CRIMEA – INTEGRAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ucraina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 75
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
Cpa s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali