Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
(OPEC)Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio [...] tra i suoi membri: tra questi conflitti, particolare rilevanza hanno assunto la guerra Iran-Iraq (1980-88) e l’invasione irachena del Kuwait (1991). Quest’ultima ha messo in luce i mutati rapporti della regione con i paesi occidentali: fu infatti ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] i suoi membri: tra questi conflitti, particolare rilevanza hanno assunto la guerra Iran-Iraq (1980-88) e l’invasione irachena del Kuwait (1991). Quest’ultima crisi ha peraltro messo in luce i mutati rapporti della regione con i paesi occidentali: fu ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Il califfato di Assad
Il presidente siriano e l’ex premier iracheno al-Maliki sono i principali responsabili dell’ascesa dei terroristi dello Stato Islamico. Il primo con la sua politica [...] Oriente con gravi ripercussioni anche in Occidente.
InIraq, la politica programmaticamente settaria e fecero progressivamente più acute. Con i sunniti gli attriti divennero quindi guerra aperta quando venne reso noto il mandato di arresto con l’ ...
Leggi Tutto
Faysal I
(propr. Faysal ibn Husayn ibn ‘Ali al-Hashimi) Sovrano hashimita dell’Iraq (Ta’if 1883-Berna 1933), terzogenito di Husain ibn ‛Ali al-Hashimi, emiro della Mecca e pretendente al califfato sunnita [...] all’esilio in Inghilterra del sovrano hashimita. Nello stesso anno, una grave rivolta interreligiosa inIraq minacciò direttamente nel 1932, e condusse l’Iraq, primo fra gli Stati mediorientali nati dopo la guerra, ad aderire alla Lega delle nazioni ...
Leggi Tutto
Solimano il Magnifico
Silvia Moretti
Il sultano che portò al culmine la potenza dell’Impero ottomano
Il sultano Solimano I (in turco Sulaiman) fu a capo dell’Impero ottomano per quarantasei anni, dal [...] l’Europa cattolica non furono, però, solo rapporti di guerra. Con grande scandalo dei contemporanei un re cristiano, Francesco I campagne militari che portarono le sue truppe in Azerbaigian, sul Mar Caspio e inIraq. Nel 1555 fu firmata la pace con ...
Leggi Tutto
Australia, New Zealand, United States Security Treaty (Anzus)
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, [...] che si è tradotto nella partecipazione delle forze armate australiane nella guerrain Afghanistan prima (Operation Enduring Freedom) e in quella inIraq poi (Operation Iraqi Freedom).
Nel 2010, la dichiarazione congiunta di Stati Uniti e Nuova ...
Leggi Tutto
Vedi Australia, New Zealand, United States Security Treaty dell'anno: 2015 - 2016
Trattato do sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti
Origini, sviluppo e finalità
L’ANZUS un’alleanza difensiva [...] che si è tradotto nella partecipazione delle forze armate australiane nella guerrain Afghanistan prima (Operation Enduring Freedom) e in quella inIraq poi (Operation Iraqi Freedom). Nel 2010, la dichiarazione congiunta di USA e Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Vedi Australia, New Zealand, United States Security Treaty dell'anno: 2015 - 2016
(ANZUS)Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza [...] che si è tradotto nella partecipazione delle forze armate australiane nella guerrain Afghanistan prima (Operation Enduring Freedom) e in quella inIraq poi (Operation Iraqi Freedom). Nel 2010, la dichiarazione congiunta di Usa e Nuova Zelanda ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] che si è tradotto nella partecipazione delle forze armate australiane nella Guerrain Afghanistan prima (‘Operation Enduring Freedom) e in quella inIraq poi (Operation Iraqi Freedom).
Infine, sebbene negli ultimi anni sembri essersi registrato un ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
De Palma, Brian. – Regista statunitense (n. Newark 1940). Tra i più rappresentativi cineasti appartenenti alla generazione della ‘Nuova Hollywood’, ha rinnovato, dagli anni Settenta del [...] delle immagini nell’era di Internet, sulla violenza della guerra, e sulla responsabilità nel documentarne le atrocità, risulta da un gruppo di soldati americani di stanza inIraq e finito in un massacro. In precedenza D. P. aveva reso omaggio al ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...