IBN SA‛ŪD
Giorgio Levi Della Vida
Sovrano arabo, il cui titolo ufficiale dal 22 settembre 1932 è "re del regno arabo sa‛ūdiano", nome dato allo stato unificato comprendente il Neǵd, il Ḥigiāz e i territorî [...] la Turchia erano alquanto tese allo scoppio della guerra mondiale (agosto 1914); ma, benché l' e parve voler invadere lo ‛Irāq e la Transgiordania, mentre minacciava contemporaneamente codificazione del diritto musulmano in base alle quattro scuole ...
Leggi Tutto
KŪT el-AMĀRAH (A. T., 91)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Adriano ALBERTI
RAH Città dell'‛Irāq, posta a 18 m. s. m., situata sulla riva sinistra del Tigri di fronte alla foce dello Shatt al-Ḥayy, il canale [...] all'Eufrate. Ignota nel periodo antico della storia dell'‛Irāq, Küt el-Amārah divenne stazione importante della navigazione a . Il suo nome ebbe notorietà durante la guerra mondiale (v. sotto). Gli abitanti, in numero di circa 7000, si dedicano al ...
Leggi Tutto
MUBĀRAK, MuḤammad Ḥusnī
Guido Valabrega
Uomo politico egiziano, nato il 4 maggio 1928 a Kafr al-Musallah, un villaggio della provincia di al-Manūfīyya. Intraprese da giovane la carriera militare; concluse [...] in capo dell'aviazione nell'aprile 1972: a fianco del presidente Anwār al-Sādāt, diresse le forze aeree nella guerra di Y. ῾Arāfāt sulla questione palestinese, il sostegno all'῾Irāq nel conflitto con l'Iran, l'impegno al miglioramento dei ...
Leggi Tutto
ḤUSAYN, Ibn Ṭalāl
Guido Valabrega
(App. III, I, p. 819; IV, II, p. 140)
Dalla fine degli anni Settanta la politica di Ḥ. non ha perso di vista l'obiettivo del recupero dei territori occupati. Per questo, [...] del Parlamento.
Durante la crisi tra Stati Uniti e ῾Irāqin seguito all'occupazione del Kuwait Ḥ. optò per un' e Israele.
Bibl.: V. Vance, P. Lauer, Re Hussein: la mia guerra con Israele, Milano 1968; J. Lunt, Hussein of Jordan: a political biography, ...
Leggi Tutto
SHAMIR, Yitzhak
Guido Valabrega
Uomo politico israeliano, nato a Ruzinoy (Polonia) il 15 ottobre 1915. Il cognome originario è Yizernitzky. Dopo aver aderito a Varsavia al movimento giovanile sionista [...] la libertà di Israele"); nel 1942, dopo l'uccisione di Stern in uno scontro con la polizia, divenne uno dei tre dirigenti centrali del (1986-90). Costretto dalle ripercussioni della guerra contro l'῾Irāq ad accettare il negoziato con i paesi arabi ...
Leggi Tutto
MUBĀRAK, Muḥammad Ḥusnī
Paola Salvatori
Militare e uomo politico egiziano, nato a Kafr al-Muṣaylḥa, nel governatorato di al-Manūfiyya’, il 4 maggio 1928. Comandante in capo dell’aviazione (1972), vicepresidente [...] quella dei Fratelli musulmani, soprattutto dopo i bombardamenti sull’Afghānistān, la recrudescenza degli scontri in Palestina e la guerra contro l’Irāq.
Nel gennaio 2011 le proteste delle opposizioni contro la corruzione e la politica autoritaria ...
Leggi Tutto
MEGELLA (fr. Medjellé)
Carlo Alfonso Nallino
In turco Megellé-i aḥkiām-i ‛adliyé, in arabo Magiallat al-aḥkām al-‛adliyyah (libro delle norme giudiziarie), molto impropriamente chiamato di solito dagli [...] in turco, in 16 libri, abbraccianti 1851 articoli, dal governo ottomano per venire in turco, poiché in realtà restituisce , solo volgendoli in turco. La Aristarchi Bey; essa fu ristampata in G. Young, Corps de droit 1926, per entrare in vigore sei mesi ...
Leggi Tutto
MUKHTĀR
Francesco Gabrieli
. Avventuriero arabo del secolo I dell'ègira (VII d. C.), che nel 66/685, approfittando della guerra civile scoppiata fra i califfi omayyadi di Siria e l'anticaliffo ‛Abd [...] aiuto soprattutto dell'elemento persiano dei mawālū o clienti, rendersi padrone del grande centro di al-Kūfah nel ‛Irāq, stabilendovi una specie di dittatura sciita in nome del figlio di ‛Alī e di una Ḥanafita (non già di Fāṭimah, come Ḥasan e Husain ...
Leggi Tutto
WILSON, Sir Henry Maitland
Mario TORSIELLO
Maresciallo di campo britannico, nato nell'Ulster il 5 settembre 1881. Tenente di fanteria nel 1901, partecipò alla guerra anglo-boera; durante la prima Guerra [...] comandante di armata il 20 ottobre 1941, fu poi destinato comandante in capo in Persia ed 'Irāq dal 15 settembre 1942 al 18 febbraio 1943, epoca in cui assunse il comando in capo del Medio Oriente, che tenne fino al 24 dicembre 1943. Sostituì ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] clamoroso esempio del nuovo clima era stata la guerra del Golfo, provocata dall'invasione del Kuwait da parte dell'Iraq nell'agosto 1990. La crisi venne affrontata sul piano giuridico, in seno alle Nazioni Unite, con una risoluzione che richiedeva ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...