• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
744 risultati
Tutti i risultati [744]
Storia [195]
Geografia [157]
Geografia umana ed economica [119]
Scienze politiche [125]
Storia per continenti e paesi [67]
Asia [60]
Geopolitica [85]
Archeologia [82]
Arti visive [72]
Diritto [44]

mandati internazionali

Dizionario di Storia (2010)

mandati internazionali Nel diritto internazionale, istituto creato nell’ambito della Società delle nazioni per regolare la sorte dei territori ceduti dalla Germania e dall’impero ottomano alla fine della [...] in Africa subsahariana L’istituzione dei mandati interessò in Africa le ex colonie tedesche occupate durante la Prima guerra spartizione successiva alla conferenza di San Remo (1920), l’Iraq e la Palestina furono assegnati alla Gran Bretagna, la Siria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA

La neutralita elvetica

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

La neutralità è un principio fondamentale della politica estera elvetica ed è volta ad assicurare l’indipendenza e l’integrità territoriale del paese. Nella Costituzione svizzera la neutralità è menzionata [...] culturalmente eterogeneo. Durante la Guerra fredda la neutralità svizzera era detta ‘integrale’ in quanto richiedeva non solo delle Nazioni Unite che decretò le sanzioni contro l’Iraq, il Consiglio federale dichiarò compatibile l’esecuzione autonoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

nestoriani

Dizionario di Storia (2010)

nestoriani Seguaci di Nestorio. Perseguitati nell’impero bizantino dopo il Concilio di Efeso (431) e fino alla condanna dei «Tre capitoli» (553), che segnò l’estirpazione definitiva del movimento in [...] si ebbe sotto il patriarca Yabhallaha III, nato ed educato in Cina e consacrato a Seleucia nel 1281, mentre era attivo la Prima guerra mondiale, cercarono la protezione della Russia, poi della Gran Bretagna, rifugiandosi nell’Iraq, e sollecitarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IMPERO BIZANTINO – IMPERO PERSIANO – DINASTIA MING – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nestoriani (1)
Mostra Tutti

Mubarak, Muhammad Husni

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mubarak, Muhammad Husni Mubārak, Muḥammad Ḥusnī. – Militare e politico egiziano (n. Kafr El-Moseilho 1928), presidente dell’Egitto dal 1981 al 2011. Dopo l’assassinio di A. al-Sādāt (1981), gli successe [...] campagne di arresti tra il 2007 e il 2008.  Lo stato di crisi nella regione, in particolar modo dopo i bombardamenti sull’Afghanistan (2001), la guerra contro l’Iraq  (2003) e la recrudescenza della crisi a Gaza (2008-09), incrinava il ruolo di forza ... Leggi Tutto

CALCIO - Iraq

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Iraq Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Iraqi Football Association Anno di fondazione: 1948 Anno di affiliazione FIFA: 1950 NAZIONALE Colori: nero-bianco-rosso Prima partita: [...] nel 1986 l'Iraq si qualifica per i Mondiali del Messico, impresa tanto più significativa in quanto il conflitto Danny McLannon, scappa alle isole Figi dopo lo scoppio della Guerra del Golfo. Il conflitto ovviamente non risparmia il calcio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

unipolarismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

unipolarismo s. m. – Dottrina di stampo neoconservatore che identifica gli Stati Uniti come unica potenza capace di imporre la propria egemonia sullo scacchiere geopolitico mondiale. L'idea del «momento [...] terrorismo secondo i canoni dell’idealismo americano: una guerra per esportare democrazia e libertà. L’alto costo di vite umane delle operazioni in Afghanistan e Iraq, paesi ancora alle prese con un difficile percorso di costruzione della democrazia ... Leggi Tutto

Nation-building

Lessico del XXI Secolo (2013)

nation-building <nèišën bìldiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. –  Nel corso del primo decennio del 21° secolo nel dibattito politico internazionale si è fatto frequentemente uso del [...] in paesi appena usciti da una guerra o da profondi stravolgimenti interni. Passaggi decisivi in tal senso sono la messa in loro azione di supporto in diversi paesi, Somalia, Haiti, Timor Est, Sierra Leone, Kosovo, Iraq, Afghanistan, dove operano ... Leggi Tutto

stato canaglia

Lessico del XXI Secolo (2013)

stato canaglia stato canàglia locuz. sost. m. – Denominazione spregiativa (ingl. rogue state) di ciascun paese che sostenga e finanzi il terrorismo internazionale. L'espressione è entrata ufficialmente [...] quegli stati (Cuba, Corea del Nord, Iran, Iraq e Libia) guidati da governi considerati aggressivi e pericolosi preoccupazione») ma è tornata in auge durante la presidenza di G.W. Bush. La teorizzazione della ‘guerra preventiva’ come risposta a ... Leggi Tutto

combattente straniero

NEOLOGISMI (2018)

combattente straniero loc. s.le m. Giovane occidentale che decide di combattere per lo Stato islamico condividendone l’ideologia e i metodi. • Nei mesi scorsi lei ha visitato la Siria. Quale impressione [...] con i miei occhi le conseguenze della guerra. Speranza perché il popolo della Siria tempo fa aveva parlato di 7000 unità in partenza). (Cristina Di Giorgi, Giornale il problema del reclutamento non riguarda solo Iraq, Siria e Libia, ma anche i ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BALCANI – SIRIA – LIBIA – IRAQ

Moussavi, Hussein Mir

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moussavi, Hussein Mir Moussavi, Hussein Mir (Mūsavī, Ḥusayn Mīr). ‒ Politico iraniano (n. Khameneh 1942). Dopo essere stato da giovane un militante delle organizzazioni studentesche islamiche vicine [...] rivoluzione del 1979 nel suo Paese, nel 1981, con l’appoggio dell’āyatollāh Khomeini, veniva nominato primo ministro. Rimasto in carica durante la guerra tra Iran e Iraq, si è dimesso nel 1988 subito dopo la fine del conflitto, dopo essere entrato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 75
Vocabolario
Complottismo
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
Cpa s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali