Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] D. partecipò, come Paese membro della NATO, alla guerrain Iugoslavia (marzo-giugno), e nel 2003, nonostante le parlamento votò la partecipazione all'invasione dell'Irāq guidata dagli Stati Uniti. In seguito alla caduta del regime di Ṣaddām Ḥusayn ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale, bagnato dall'Oceano Atlantico. La popolazione, cresciuta a un ritmo sostenuto (2,8% all'anno nel periodo 2000-2005), nel [...] un'intesa strategica con gli Stati Uniti (e anche con Israele), di cui erano testimonianza l'appoggio alle posizioni statunitensi sulla guerra all'Irāqin seno alle Nazioni Unite, l'incontro tra i due capi di Stato, J.E. Dos Santos e G.W. Bush, nel ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] ab.), nella regione del Ḍofār, e Ṣuḥār (90.800 ab.), in quella di al-Bāṭina.
Condizioni economiche
Come tutti i paesi del Golfo , da quella con l'Arabia Saudita.
La fine della guerra tra Iraq e Iran (1988) permise poi un riavvicinamento fra Teheran e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] L’impero durò quattro secoli, e in politica estera continuò la tradizione partica, in una cronica guerra contro Roma prima, e poi, instaurando nel gennaio 2024 un clima di forti tensioni con l'Iraq, la Siria e il Pakistan, fatti segno di attacchi con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, nella Penisola Arabica. Confina a N e NO con l’Iraq, a S con l’Arabia Saudita; a E si affaccia nella parte più interna del Golfo Persico.
Il territorio è pianeggiante, con lievi ondulazioni [...] di utilizzo del petrolio come arma di pressione sui paesi occidentali in funzione antiisraeliana. Durante la guerra fra Iran e Iraq (1980-88) appoggiò apertamente Baghdad; in funzione antiiraniana fu costituito nel 1981 il Consiglio di Cooperazione ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] dell’utilizzo delle basi in territorio thailandese nel corso della Prima guerra del Golfo. L’acquisizione nel 2003 da parte della Thailandia dello status di ‘Major non-Nato Ally’, la partecipazione alle operazioni belliche inIraq tramite l’invio di ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] in Kosovo, alla missione Isaf in Afghanistan, alle operazioni marittime antiterroristiche nel Mediterraneo e ha contribuito alla missione inIraq repentaglio la stabilità della coalizione arancione.
Le ‘guerre del gas’ tra Russia e Ucraina
Nel marzo ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] da una grande ricchezza di petrolio: prima della Seconda guerra mondiale, quando dai suoi pozzi attingeva la Germania per partecipato tanto alle operazioni inIraq, fino alla loro conclusione, quanto a quelle in Afghanistan, dove ancora oggi ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] gendarmeria europea.
Il paese ha partecipato alla Prima guerra del Golfo nel 1991, alle missioni in Kosovo nel 1999, in Afghanistan nel 2001, inIraq con la Nato Training Mission nel 2004, in Darfur nel 2005 e alle operazioni antipirateria al largo ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio sta attraversando una fase di grave instabilità politica legata alla fisionomia statale stessa dello stato, contraddistinta da frammentazione [...] nel 2003 a seguito dell’opposizione belga all’intervento inIraq, ma andati poi via via migliorando negli ultimi anni dopo essere stato occupato una seconda volta durante la Seconda guerra mondiale, dal dopoguerra il Belgio non ha più riscontrato ...
Leggi Tutto
complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano dei Servizi Nicola Calipari che s'è immolato...
Cpa
s. f. inv. Sigla dell’ingl. Coalition Provisional Authority, Autorità provvisoria della coalizione multinazionale operativa in Iraq. ◆ l’ambasciatore Gian Ludovico De Martino, inviato straordinario del Governo italiano presso l’autorità...