TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , usato come nave scuola; Medidiye, costruito nel 1903, affondato durante la guerra dai Russi e da loro ricuperato, quindi ripreso dai Turchi, da 3300 dei confini tra Persia e Afghānistān (1934). Nel 1935 fu firmato in sigla a Ginevra un Protocollo ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] La faccia sumera si trova ancora al giorno d'oggi nell'Afghānistān e Belūcistān, fino alla valle dell'Indo. A Ninive l'importanza che l'‛Irāq assunse nella guerra mondiale: l'Inghilterra, con contingenti in massima parte indiani, iniziò subito l' ...
Leggi Tutto
La dinastia dei califfi, succeduta a quella degli Omayyadi (Ommìadi), che tenne il califfato fino alla caduta definitiva di questo per opera dei Mongoli nel 656 dell'ègira (1258 d. C.). Il suo nome ("i [...] = 689-90 d. C.), ebbe parte nella guerra civile tra il 4° califfo ‛Alī e gli e poi i Sāmānidi (v.), l'Afghānistān sotto i Ghaznavidi (v.), ecc., finirono del califfo al-Mu‛tazz, il quale, vissuto in mezzo agli studî letterarî e noto come poeta e ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] 'URSS nel T.M. (intervento indiretto attraverso i Cubani in Angola nel 1975, sostegno all'Etiopia nel 1977-78 nella guerra per l'Ogaden contro la Somalia, invasione dell'Afghānistān nel 1979, stipula di numerosi trattati di amicizia e cooperazione ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] estera statunitense. Il paese ha affiancato gli Usa nella guerra coreana, nella prima guerra del Golfo, nella missione in Iraq e in quella più recente inAfghanistan. Nell’estate 2003 i Paesi Bassi inviarono in Iraq un contingente di 1600 soldati che ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio, il paese che ospita le maggiori istituzioni comunitarie, è uno dei membri meno stabili dell’Unione Europea. Per diversi anni, infatti, [...] , e dopo la reiterata invasione tedesca durante la Seconda guerra mondiale, dal dopoguerra il Belgio non ha più subito Monuc) – ex colonia belga – e in Libano (Unifil) e a quelle della Nato inAfghanistan (Isaf) e in Kosovo (Kfor). Forte è anche l ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] gendarmeria europea.
Il paese ha partecipato alla Prima guerra del Golfo nel 1991, alle missioni in Kosovo nel 1999, inAfghanistan nel 2001, in Iraq con la Nato Training Mission nel 2004, in Darfur nel 2005 e alle operazioni antipirateria al largo ...
Leggi Tutto
Vedi Macedonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 1991 la Repubblica di Macedonia ha costituito una delle sei repubbliche federate socialiste della Iugoslavia. Negli anni Novanta fu [...] (Imf) – e una nuova recessione provocata dalla guerra civile, che bloccò la produzione e provocò un aumento nelle missioni Nato, la Macedonia partecipa alla missione Isaf inAfghanistan con 158 effettivi.
Le tensioni tra Albania e Macedonia ...
Leggi Tutto
Vedi Irlanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le origini dello stato irlandese si possono far risalire al Trattato anglo-irlandese del 1921, in base al quale venne istituito il Libero Stato [...] 2009.
L’Irlanda, che non ha preso parte alla Seconda guerra mondiale, alla sua conclusione non ha aderito alla Nato, portando alla missione Isaf inAfghanistan e, con un numero più consistente di soldati, alla missione Kfor, in Kosovo.
L’intervento ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] il 1945. Durante la Seconda guerra mondiale, infatti, l’allora presidente in esilio della Cecoslovacchia Edvard Beneš Ceca è attualmente impegnata nelle missioni della Nato inAfghanistan (Isaf) e in Kosovo (Kfor), nel quadro di un’operazione ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...