Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in [...] per gran parte degli anni che sono seguiti alla Seconda guerra mondiale. Attualmente, i laburisti fanno parte di una coalizione paesi del Nord Europa, in relazione a questioni quali la presenza delle truppe inAfghanistan (la Norvegia partecipa alla ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] .
Le relazioni con gli Stati Uniti, che durante la Guerra fredda hanno sostenuto la neutralità finlandese e il legame con inAfghanistan sin dal 2002. Inoltre, il paese ha inviato le proprie truppe in Kosovo dal 1999, con la missione Nato Kfor, e in ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] (per es., il Paraguay) e dell'Asia (per es. l'Afghanistān, la Birmania, la Cambogia e l'Indonesia).
I compiti principali di 'inizio degli anni sessanta, e malgrado il costo della guerrain Vietnam dopo il 1965. Il mutamento nella ripartizione sia ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (Pani Ermini, 1992a).Si è soliti riconoscere nei decenni delle guerre greco-gotiche e negli anni immediatamente successivi a esse il periodo un nuovo centro religioso, culturale e commerciale; inAfghanistan Bust e Ghazna, capitali dei Ghaznavidi (977 ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Al boicottaggio messo in atto dagli Stati Uniti per protestare contro l'invasione sovietica inAfghanistan si associarono il medagliere dell'Italia.
Lucerna 1947. - Finita la guerra, nell'agosto del 1947 gli Europei ricominciarono dal Rotsee di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che ricordavano gli anni della ‛guerra fredda'. Mentre la rivoluzione iraniana privava gli Stati Uniti di un alleato in una zona particolarmente critica dello schieramento Est-Ovest, l'Unione Sovietica invadeva l'Afghanistan per stabilirvi un governo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] furia iconoclasta) che la statua colossale di Buddha a Bamyan, inAfghanistan, alta 53 metri, venne mutilata al volto e alle gambe sociale. Lo dimostra anche una bella ascia da guerra baLuba conservata nel medesimo Museo Pigorini, che presenta ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] politici. Le truppe sovietiche avevano attaccato l'Afghanistan e il presidente degli Stati Uniti, Jimmy per quanti, atleti e dirigenti, erano sopravvissuti alla guerra. In quell'opera di ricostruzione gli furono accanto due importanti ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] cifra non è credibile, a fronte della quantità e della qualità delle armi effettivamente ‛acquisite', delle guerrein corso (ad esempio inAfghanistan) e degli impegni internazionali assunti da questi paesi. Tuttavia non vi è accordo, tra gli esperti ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] partire dall'età del Bronzo, e determinò anche grandi cambiamenti nel modo di fare la guerra. In occidente si selezionò una razza da tiro pesante e docile; in oriente il cavallo leggero e snello. Fin dagli inizi dell'era musulmana nel Vicino Oriente ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...