Andrea Manciulli
Dal 1949 l’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord è il sistema integrato di difesa militare finalizzato a coordinare le forze armate degli stati membri dell’Alleanza.
All’atto [...] venne coinvolta nell’Operazione Active Endeavour (Oae) ma paradossalmente non nella guerra dell’amministrazione Bush Jr. contro i talebani e la rete di al-Qaida inAfghanistan, salvo essere interpellata dopo il summit di Praga dell’anno seguente.
La ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] a-statale che opera interamente online e che nel 2010 ha divulgato, in collaborazione con alcune testate giornalistiche, documenti segreti sulle guerreinAfghanistan e Iraq e 250.000 dispacci diplomatici delle ambasciate Usa. Wikileaks è ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] dalla Siria, dall’Afghanistan, dall’Eritrea e dal Kosovo (a dimostrazione della importante componente ‘strutturale’ di questi flussi, solo in parte legata alla presenza di fasi acute di conflitto come nel caso della guerra civile in Siria). Se nel ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] assegnati a Berlino, non vengono disputati a causa della Prima guerra mondiale.
VII - 1920 Anversa (14 agosto-12 settembre (19 luglio-3 agosto). In conseguenza dell'intervento militare dell'Unione Sovietica inAfghanistan (dicembre 1979), gli Stati ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] peraltro la certezza di una ricomposizione politica del conflitto in corso. È invece diffuso inAfghanistan il timore che il ritiro delle truppe internazionali preluda all’innesco di un nuovo ciclo della guerra civile in atto nel paese dal 1978. Il 1 ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] , come i combattimenti inAfghanistan e in Iraq, hanno rivelato un’America costretta a proteggersi anche in casa propria e incapace di una vittoria decisiva nei punti più caldi del mondo. Risultato: l’America ha sì vinto la ‘guerra’ al comunismo, ma ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] (Enduring freedom) della coalizione capeggiata dagli Stati Uniti inAfghānistān, che rovesciò il regime talebano. La sconfitta dei Ṭālibān non ha condotto alla pace; anzi si è intensificata una guerra subdola e diffusa dall’esito incerto. Tuttavia, o ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] , esplose nei primi anni Duemila in occasione della guerrain Iraq e dell’allontanamento degli Stati con gli altri paesi appaia difficilmente colmabile, le esperienze in Iraq e Afghanistan hanno evidenziato i limiti di queste capacità. Più debole ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] non discende da schiavi), ma ha evitato di recarsi in Kenya (il paese dove è nato il padre). Se in Iraq e inAfghanistan ha mantenuto o si è avviato a mantenere l’impegno a ritirarsi dalle guerre di Bush, Obama ha confermato e anzi indurito la ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa
Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] il 2001 – hanno rafforzato involontariamente proprio Teheran, con le disastrose guerreinAfghanistan e in Iraq, e con la crescita di visibilità di Hezbollah in Libano dopo la guerra del 2006 contro Israele. L’obiettivo primario regionale è allora ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...