Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] di a. sono destinati a difendere vuoi gli uomini inguerra, vuoi le case, vuoi gli animali da varie influenze 1970-1971, pp. 391-425.
U. Scerrato, Oggetti metallici in età islamica inAfghanistan. Su un tipo di amuleto del XII secolo, AnnION 22, ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] in Libia nel 2011 ed è impegnata in molte missioni di peacekeeping in ambito delle Nazioni Unite e della Nato, come quelle in Libano (Unifil) e inAfghanistan Il Trattato di Sèvres, che metteva fine alla guerra tra l’Impero e l’Intesa prevedeva la ...
Leggi Tutto
La televisione generalista commerciale, il broadcasting, che ha profondamente condizionato la vita politica nei sistemi democratici del 20° sec. (personalizzazione, aumento dei costi della comunicazione [...] un processo di polarizzazione e di conflitto caratterizzante l’epoca segnata dall’11 settembre 2001, dalle guerreinAfghānistān e in ῾Irāq, e dall’aggravarsi della crisi israeliano-palestinese. Le televisioni satellitari, di per sé, avvicinano ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] cui proveniva la gran parte degli attentatori dell’11 settembre. L’azione militare della ‘guerra al terrorismo’ si concentrò quindi dapprima inAfghanistan, sbaragliando in breve tempo l’anacronistico regime dei talebani – che di al-Qaida erano stati ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] del terreno e dalla rete delle parentele, si è aggiunto il problema della sicurezza (guerra, mine, bombardamenti) e la ricerca di lavori sedentari inAfghanistan: elementi che dagli anni Sessanta del secolo scorso hanno ridotto sempre di più il ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] , hanno accresciuto lo status internazionale di Mosca e limitato le ricadute della guerra russo-georgiana. Soprattutto, in anni di crescente disimpegno statunitense dall’Afghanistan e dall’Asia Centrale, l’assoluta necessità di garantire la stabilità ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] 'ex Iugoslavia, la crisi nella regione dei Grandi Laghi in Africa, la fame in Corea del Nord, la guerra e la siccità inAfghanistan, le conseguenze di El Niño, e dell'uragano Mitch in America Latina, i terremoti in India, El Salvador e Perù, la crisi ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] conflitti di tipo asimmetrico, come quelli inAfghanistan e in Iraq, e con un’opinione pubblica non disposta a sostenere i sacrifici, umani e materiali, che la guerra, qualsiasi guerra, comporta. In ultimo, il discorso inclusivo e liberale necessario ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] ha raggiunto livelli mai toccati in passato, neppure negli anni di guerra. In generale nelle popolazioni occidentali contemporanee, della terra: a parte certi paesi montani interclusi - Afghanistan, Bolivia, Nepal - e casi molto particolari dove ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] Moscow Center: «Un quarto di secolo dopo il suo ritiro dall’Afghanistan, la Russia è di nuovo inguerrain un paese musulmano, fuori dal perimetro del suo impero storico». Ma questa volta in un Medio Oriente che nel frattempo è cambiato dai tempi del ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...