PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] in Sudafrica, le dittature sudamericane e l’intervento sovietico inAfghanistan.
Grande comunicatore, mise in evidenza, anche in 1983; R. Uboldi, P. soldato. Il dramma della prima guerra mondiale nei ricordi di un italiano, Milano 1984; M. Guidotti, ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] Berlino e Mosca – assunse i confini odierni.
Durante il periodo della Guerra fredda il paese fu governato da un regime di ispirazione socialista e è impegnata nella missione Resolute Support inAfghanistan con 200 soldati, in Kosovo con Kfor, dove ha ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 178 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra i dieci [...] jihadista di Boko Haram separatasi dalla casa madre nel 2012. La guerra contro il gruppo terroristico è iniziata nel 2009 e si è Haram siano stati formati in Algeria e Somalia, forse anche inAfghanistan. Benché Shekau avesse in precedenza lodato il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Gran Bretagna nel XX secolo è innanzitutto quella di una grande [...] statunitense Bush jr. a rispondere militarmente alla sfida islamista attraverso la guerra prima contro il regime dei talebani inAfghanistan, poi contro quello di Saddam Hussein in Iraq, e di fronte all’aperta dissociazione di molti Paesi europei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dal "primo triumvirato" agli inizi dello scontro tra Cesare e Pompeo
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il ritorno di Pompeo, [...] e il successivo impegno militare occidentale – inteso come "guerra preventiva" – inAfghanistan e Iraq hanno, nuovamente, portato il mondo a domandarsi se e in quali termini possa esistere una "guerra giusta". Il problema, come naturale, ha un’ampia ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] per via dell’invasione irachena del Kuwait, cui seguì la Guerra del Golfo del 1990-91. Da quel momento l’influenza ’Azerbaigian è nominalmente a maggioranza sciita (75-80%).
A est, inAfghanistan, sono per lo più sciiti i cittadini di Herat e gli ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] e contribuisce alla missione Kfor in Kosovo, alla missione Isaf inAfghanistan, alle operazioni marittime antiterroristiche nel avanti le procedure di annessione della Crimea al paese.
Le ‘guerre del gas’ tra Russia e Ucraina
Nel marzo 2005, a ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] diverse altre volte, anche in anni più recenti. Nel 1987, ad esempio, si sfiorò la guerrain occasione del cosiddetto ‘incidente nelle due principali operazioni militari della Nato, inAfghanistan e in Kosovo. Sono, inoltre, circa un migliaio ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] in Il Progresso fotografico (dicembre 1935).
L'anno successivo, già richiamato alle armi nell'imminenza della guerrain nell'Hindu Kush, ai confini tra Pakistan e Afghanistan.
La spedizione, in questo caso, era composta non da professionisti ma ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] militare, sia del caos regionale riconducibile soprattutto alla guerra civile libica e alla deposizione di Muammar Gheddafi, dell’operazione Licorne in Costa d’Avorio nel 2010-11 e del quartier generale delle forze francesi inAfghanistan nel 2011- ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...