Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerra fredda (1949) [...] autorizzato dalle Nazioni Unite, intervenne nella guerrain Bosnia con una campagna di bombardamenti della parte a un nuovo conflitto mentre sono in via di conclusione gli interventi in Iraq e inAfghanistan.
Nel maggio 2012, al vertice di ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] I conflitti dei primi anni ‘90 hanno rappresentato delle ‘guerre per procura’ attraverso le quali Mosca – sostenendo i parte alle missioni di peacekeeping in Kosovo, tra il 1999 e il 2008, inAfghanistan e all’operazione antiterrorismo marittima ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese occupato dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria divenne indipendente nel 1955, a patto che mantenesse lo status [...] campo dalla Nato, come la Partnership for Peace e l’International Security Assistance Force (Isaf) inAfghanistan.
Nonostante nel giugno 2013 il governo abbia deciso il ritiro delle proprie truppe dalle alture del Golan per paura delle ripercussioni ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] la sua fedeltà politica agli Stati Uniti con il dispiegamento militare in diverse missioni all’estero. Lo schieramento di un contingente di 400 unità in Iraq e di circa 500 inAfghanistan ha avuto luogo già nel 2003: prima, dunque, dell’ingresso ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] conflitti dei primi anni Novanta hanno infatti rappresentato delle ‘guerre per procura’ attraverso le quali Mosca – sostenendo i inoltre parte alle missioni di peacekeeping in Kosovo, tra il 1999 e il 2008, e inAfghanistan. Con i circa 1000 soldati ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] autorizzato dalle Nazioni Unite, intervenne nella guerrain Bosnia con una campagna di bombardamenti della parte a un nuovo conflitto mentre sono in via di conclusione gli interventi in Iraq e inAfghanistan.
Nel maggio 2012, al vertice di ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina a ovest. Dell’Argentina fa parte l’isola Martín García, [...] uruguayani sono poi presenti nelle missioni delle Nazioni Unite inAfghanistan, Costa d’Avorio, India e Pakistan, Nepal voler ospitare a casa propria alcuni bambini siriani, in fuga dalla guerra. Il presidente anti-consumista durante il suo mandato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] Uniti del generale Eisenhower (1890-1969).
Le conseguenze della guerra di Corea sono molteplici. Si irrobustisce la persuasione degli Stati democratica. Incomincia il disimpegno sovietico, prima inAfghanistan, poi nel Corno d’Africa, per sfociare ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] Iugoslavia autorizzato dalle Nazioni Unite, intervenne nella guerrain Bosnia con una campagna di bombardamenti della degli stati membri; operazioni simili sono poi seguite inAfghanistan e in altri paesi del mondo. La terza missione fondamentale ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] di alleanze militari dal Diciannovesimo secolo e non partecipa a guerre dal 1814. L’attuale politica di difesa, oggetto di for Peace della Nato, la Svezia partecipa alle missione inAfghanistan (Resolute Support) e ha preso parte a quella nei ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...