gasdotti e oleodotti
Andrea Carobene
Il sistema circolatorio della nostra civiltà
La nostra civiltà dipende dall'energia e dalle materie prime: gli oleodotti e i gasdotti costituiscono i sistemi più [...] rispetto al petrolio.
Una causa di guerra
Spesso all'origine delle guerre odierne, vi sono problemi di approvvigionamento avvio della costruzione dell'oleodotto e il suo passaggio inAfghanistan.
Gli incidenti più gravi
Non sempre la sicurezza ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] , si recò a Parigi per iscriversi all'IDHEC. La guerra di Corea lo costrinse invece a ritornare negli Stati Uniti dove che offrì a I. la possibilità di recarsi in India e inAfghanistan per realizzare due film. Il regista rimase particolarmente ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Tagikistan, repubblica presidenziale dell’Asia centrale, è situato nel cuore di un’instabile regione tra Uzbekistan, Afghanistan, Cina e [...] e dopo aver attraversato sino al 1996 una fase di guerra civile tra ribelli islamici e forze governative (sostenute da Mosca e poi, nel 2009, in cambio del permesso di trasportare rifornimenti non militari inAfghanistan attraverso il paese, hanno ...
Leggi Tutto
Albinati, Edoardo
Albinati, Edoardo. – Scrittore (n. Roma 1956), dal 1994 ha insegnato italiano nel carcere romano di Rebibbia, esperienza cui ha dedicato il libro Maggio selvaggio (1999), importante [...] Washington Post) scritti nel corso dei quattro mesi trascorsi inAfghanistan, dove, come volontario delle Nazioni Unite, ha svolto a oggi, per lo più inedite, sono riunite inGuerra alla tristezza! (2009), in cui A. indaga, studia e scava nel dolore ...
Leggi Tutto
drone
<drë'un> s. ingl., usato in ital. al masch. – Nel linguaggio militare, velivolo privo di pilota e comandato a distanza, usato generalmente per operazioni di ricognizione e sorveglianza, oltre [...] guerra elettronica, ma anche per azioni belliche, per la protezione dei soldati; è indicato anche con la sigla RPV (Remotely piloted vehicle). Nel 2011 gli Stati Uniti, in la protezione delle proprie truppe inAfghanistan: si tratta dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] furono soprattutto le trasformazioni indotte nella società israeliana dalle guerre del 1967 e del 1973. Dopo la vittoria sui repressiva nei confronti delle minoranze cristiane) e inAfghanistan, dove i gruppi fondamentalisti erano stati appoggiati ...
Leggi Tutto
Talebani (o Taliban) Gruppo di fondamentalisti islamici formatisi nelle scuole coraniche afghane e pakistane (dal pashtō ṭālib «studente»), impegnato nella guerriglia antisovietica inAfghanistan; tra [...] il 1995 e il 1996 sono emersi come vincitori della guerra civile afgana successiva al ritiro dell’URSS e, conquistato il contro le truppe della coalizione internazionale schierata inAfghanistan e contro quelle governative, estendendosi anche nelle ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] prevenire i conflitti e riportare la pace nelle zone di guerra. Con queste finalità, appena tre anni più tardi, una nelle Americhe, ad Haiti (MINUSTAH), e tre in Asia: a Timor- Leste (UNMIT), inAfghanistan (UNAMA) e nello Stato di Jammu e Kashmir ...
Leggi Tutto
Uno dei quattro punti cardinali, quello dove sorge il Sole (➔ est); con significato più ristretto, la parte dell’orizzonte dove sorge il Sole.
Geografia
Il termine indicava già negli autori dell’antichità [...] dell’Asia occidentale, dalla Turchia all’Iran (o anche all’Afghanistan). Fin dal 1908 il geografo tedesco E. Banse propose di di Londra chiuse gli Stretti a tutte le navi da guerrain tempo di pace e sostituì alla tutela zarista sulla Porta quella ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] Stati Uniti e alle dinamiche che essi hanno originato (la “guerra globale al terrorismo”, proclamata dall’amministrazione Bush e le sue ramificazioni inAfghanistan e Iraq). In realtà, la comunità internazionale ha percepito la portata globale del ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...