Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] sec. IV a. C. al IV d. C. nel Gandhara (Afghānistān orientale e Panjab settentrionale, ov'era stato introdotto al tempo della dominazione iscrizioni funerarie (fra esse gli elenchi di caduti inguerra), e finalmente - più importanti fra tutti gli ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] non si combattevano e si aiutavan invece a vicenda inguerra (le guerre fra Corinto e Corcira furono eccezioni) e nei commerci nell'Asia (questioni del Tibet, dell'Afghānistān, della Persia), divideva la Persia in tre parti: una zona d' influenza ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] natura religiosa o filosofica. Significativi al riguardo sono la guerra civile nel Libano e in Israele, e altrettanto lo sono stati il conflitto tra l'Iran e l'῾Irāq e l'occupazione dell'Afghānistān da parte dell'Unione Sovietica; le tensioni tra i ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] storico Tucidide) nel racconto dei fatti di guerra.
Bibl.: Ch. E. Ruelle, art. Calendarium, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire les antiq. grecq o mandato europeo) o ad altro solare (Persia, Afghānistān); ad ogni modo su di esso sono regolate tutte ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] soggetto, Cabascabo ("Il duro"), sul rientro in patria di un reduce della guerra d'Indocina, seguìto nel 1970 da Le Wazzou sono fortemente legate alla tradizione letteraria nazionale.
Asia. - Afghānistān. − Sul finire degli anni Ottanta la c. ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] vive nell'Indocina occidentale, India e Ceylon, Belūcistān, Afghānistān, Persia, Caucaso, Asia Minore, Palestina, Arabia, Russia adoperate anche per la difesa dei padroni, che accompagnavano inguerra: sono tipiche del periodo cavalleresco e il loro ...
Leggi Tutto
TAPPETO (lat. tapetum; gr. τάπης; fr. tapis; sp. alfombra; ted. Teppich; ingl. carpet, rug)
Emilio MAGALDI
Ernst KUHNEL
Filippo ROSSI
Vittorio FERRARI
Tessuto, generalmente di lana, destinato all'arredamento.
Storia [...] in Inghilterra, dove, più che nel Belgio e in Francia, i disegni sono ancora richiesti a ottimi artisti. Dopo la guerra i confini dell'Afghānistān sono caratteristici per la decorazione a poligoni, ottagoni o esagoni, disposti in file parallele e ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] bacino superiore dello Jenissei, ancor poco conosciuto. La guerra mondiale segnò una sosta nelle esplorazioni, che vennero di Mahmūd il ghaznevide nell'Afghānistān, quella dell'impero dei Turchi selgiuchidi in Persia e poi in Asia Minore, e infine l ...
Leggi Tutto
. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] mobile intorno all'asse G, il quale può mettere in comunicazione l'una o l'altra di esse col canale timo, ecc.
L'Italia, dopo la guerra, ha creato un'industria che produce le quella d'ajowan dall'India, dall'Afghanistan, dalla Persia e dall'Egitto; ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] e la confederazione de' Vaji, sconsigliando la guerra al re Ajātasattu. Passando per Pāṭaligāma, villaggio collegano gli affreschi di Bāmiyān nell'Afghānistān, che risalgono forse ai secoli IV-VI d. C.; in essi si ritrova forse un'influenza sāsānide ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...