Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Occupata dagli Alleati alla fine della Seconda guerra mondiale, l’Austria è tornata pienamente sovrana nel 1955, a condizione tuttavia di mantenere [...] balcanica’, ovvero il percorso che da Siria, Iraq e Afghanistan attraversa la Turchia e i Balcani per arrivare ai confini del 2013, si può notare come il risultato complessivo della destra sia in realtà in lieve calo (28,2% nel 2008, 24,1% nel 2013), ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] straordinariamente alti. Ma capita anche che i criminali, inguerra, arrivino ad assumere un ruolo politico quando crolla il (Thailandia, Birmania e Laos) e Mezzaluna d'oro (Afghanistan, Pakistan e Iran) per l'eroina. Le organizzazioni criminali ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] fuggivano dal loro paese per cause politiche prodotte dalla guerra.
Negli ultimi decenni del 20° secolo il quadro un quarto del totale) proviene dall'Afghanistan e ha trovato accoglienza in Iran e in Pakistan. Molto consistente è anche il numero ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il legame tra tecnica e guerra è sempre stato molto stretto sin dall’antichità ma si [...]
Da sempre la tecnica è stata legata in modo molto stretto alla guerra: dagli artigiani che fornivano cannoni di bronzo guerra. Sono questi elementi, che nulla hanno a che fare con le armi intelligenti, che hanno fatto della Cecenia, dell’Afghanistan ...
Leggi Tutto
Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014
Città del Vaticano
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] nel carattere incruento del crollo dell’impero dell’URSS e in settori non meno cruciali, da quelli del Cono Sur a quelli delle guerre dell’area che ormai si estende dall’Afghanistan alla Siria.
Ciò nonostante la rilevanza delle dimensioni religiose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] a lungo, / si somigliano tutte, mio Telemaco […] Com’è finita la guerra di Troia / io non so più e non so più la tua età”. 1980, legato alle vicende dell’Afghanistan ma ancora attuale, esemplifica in maniera chiarissima la visione postapocalittica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Comprendente le regioni dell’Anatolia (formalmente in Asia) e della Tracia dell’Est [...] a una serie di riforme liberali. In seguito alle sconfitte subite durante la prima guerra mondiale, i Turchi sono costretti a l’invasione sovietica dell’Afghanistan del 1979 – non spingono gli USA a porre fine all’embargo in vista della necessità di ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (ICC) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] Omar al-Bashir per crimini contro l’umanità e crimini di guerra commessi in Darfur. Nel maggio 2011 l’ufficio del procuratore ha chiesto da un rappresentante per ogni stato membro.
Membri
Afghanistan, Albania, Andorra, Antigua e Barbuda, Argentina, ...
Leggi Tutto
Vedi International Criminal Court dell'anno: 2015 - 2016
(ICC)Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione [...] Omar al-Bashir per crimini contro l’umanità e crimini di guerra commessi in Darfur. Nel maggio 2011 l’ufficio del procuratore ha chiesto da un rappresentante per ogni stato membro.
Membri
Afghanistan, Albania, Andorra, Antigua e Barbuda, Argentina, ...
Leggi Tutto
International Criminal Court (Icc)
Corte penale internazionale
Origini e finalità
La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] Omar al-Bashir per crimini contro l’umanità e crimini di guerra commessi in Darfur. Nel maggio 2011 l’ufficio del procuratore ha chiesto da un rappresentante per ogni stato membro.
Membri
Afghanistan, Albania, Andorra, Antigua e Barbuda, Argentina, ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...