NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] 1932 diede preavviso di ritiro; l'U.R.S.S. e l'Afghānistān sono stati ammessi nel settembre 1934; gli Stati Uniti d'America, su domanda d'un membro della Società, in caso di guerra o di minaccia di guerra. Conformemente all'art. 18, il segretario ha ...
Leggi Tutto
INTESA
Augusto Torre
Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] a studiare i particolari dell'eventuale cooperazione in caso di guerra. Però le conversazioni degli Stati Maggiori come in quello anglo-francese, si regolavano le questioni che aveano alimentato gli attriti in Asia Centrale: Persia, Afghānistān, ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (XXV, p. 250)
Vittorio ZAVAGLI
Gli sviluppi della patologia veterinaria. - Dalla fine della seconda guerra mondiale il settore della patologia veterinaria si è, si può dire, completamente [...] che segue la seconda guerra mondiale, l'andamento sono aggiunti nuovi ceppi isolati in Africa ed in Asia (SAT1, SAT 2, SAT 3, in Africa; Asia1, nel continente asiatico quindi il Golfo Persico, la Persia, l'Afghānistān, l'‛Irāq, la Turchia e la Siria ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] nel medio ed estremo Oriente (azione nell'Afghānistān, guerra con la Cina).
La caduta del ministero posteriore al 1847, a cura di E. Ashley, III e IV, 1874-75, ristamp. in 2 voll., 1879); Lloyd Sanders, Life of viscount P., ivi 1888; A. Laugel, ...
Leggi Tutto
VITTORIA regina d'Inghilterra
Pietro SILVA
Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] britannico segnata dall'acquisto di Cipro, dall'insediamento in Egitto e nell'Afghānistān, dall'occupazione di vastissimi territorî nell'Africa, e dalla politica aggressiva contro i Boeri che sboccò nella guerra del 1899, di cui la regina non vide ...
Leggi Tutto
KHORĀSĀN (in pers. "sol levante"; A. T., g2)
F. G.
Giuseppe CARACI
N Vasta regione geografica della Persia di NE., di cui l'attuale provincia omonima dell'impero persiano non è se non una parte. Infatti, [...] repubblica del Turkmenistān), nel secondo la Persia dall'Afghānistān. Alla Persia è quindi rimasta la parte sud Hārūn ar-Rashīd, al Ma'mūn, per strappare il califfato, in una sanguinosa guerra civile, al fratello al-Amīn. Ma poco dopo tutta la regione ...
Leggi Tutto
GENGHIZ KHĀN (più esattamente Cinghiz Khān)
Giorgio Levi Della Vida
Fondatore dell'impero mongolo dei Tartari. Il suo vero nome era Temucin, mentre G. K. non è che un epiteto onorifico, da lui assunto [...] e la mano di una principessa cinese, la guerra fu ripresa nel 1215 e Pechino stessa fu ., che fino dal 1209 aveva ricevuto in vassallaggio la dinastia turca (uigurica) dei e Bukhārā, nella Persia e nell'Afghānistān, e che costituiva il maggiore stato ...
Leggi Tutto
SACI
Antonino Pagliaro
. Come già fu osservato da Erodoto (VII, 64) i Persiani indicarono con il nome di Saci le popolazioni delle pianure a nord del Mar Nero e del Caspio, che i Greci indicarono con [...] indigeni, pugnali e aste di guerra". La foggia tipica del copricapo ha riscontro in quello dei guerrieri saci nei ancora verso est e verso sud occupando i territorî dell'odierno Afghānistān e del Belucistān e la regione dell'Indo sino al Rājputāna. ...
Leggi Tutto
HARCOURT, Sir William Vernon
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a York il 14 ottobre 1827, morto a Nuneham (Oxford) il 30 settembre 1904. Si laureò a Cambridge nel 1851, e divenne avvocato [...] critico della politica del Disraeli in Oriente, nel Sud-Africa e nell'Afghānistān. Fu ministro dell'Interno nel finanze del paese che poterono quindi sostenere lo sforzo della guerra sudafricana. Dopo la sconfitta totale dei liberali alle elezioni ...
Leggi Tutto
MUBĀRAK, Muḥammad Ḥusnī
Paola Salvatori
Militare e uomo politico egiziano, nato a Kafr al-Muṣaylḥa, nel governatorato di al-Manūfiyya’, il 4 maggio 1928. Comandante in capo dell’aviazione (1972), vicepresidente [...] quella dei Fratelli musulmani, soprattutto dopo i bombardamenti sull’Afghānistān, la recrudescenza degli scontri in Palestina e la guerra contro l’Irāq.
Nel gennaio 2011 le proteste delle opposizioni contro la corruzione e la politica autoritaria ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...