QĀGIĀRI
Francesco Gabrieli
. Dinastia di scià di Persia, che regnò dal 1779 al 1925. Suo fondatore fu Aqā Muḥammad Khān, capo della tribù di origine turca dei Qāgiār, che aveva le sue sedi nella provincia [...] politica e civile della Persia, con guerre infelici con la Russia, l'Afghānistān e l'Inghilterra, rovina finanziaria cui ultimo rappresentante del resto sin dal 1923 era passato in Europa. Contemporaneamente Riẓā Khān si faceva proclamare scià di ...
Leggi Tutto
FORBES, Archibald
Giuseppe GALLAVRESI
Giornalista scozzese, nato nel Morayshire (Scozia) il 17 aprile 1838, morto a Londra il 30 marzo 1900. Dopo aver militato nell'esercito, collaborò al Daily News [...] guerra del 1870-71, e il secondo assedio di Parigi contro i Comunardi (v. la raccolta di queste corrispondenze inin due volumi. Dai Balcani il F. passò a Cipro, poi di nuovo nelle Indie, dove accompagnò il corpo di spedizione inglese nell'Afghānistān ...
Leggi Tutto
ROBERTS, Sir Frederick Sleigh primo conte Roberts of Kandahar Pretoria and Waterford
Alberto BALDINI
Generale inglese, nato a Cawnpore (India) il 30 settembre 1832, morto a Saint-Omer il 14 novembre [...] un corpo di spedizione contro l'Afghānistān ed entrò a Kābul nel 1879. In una successiva spedizione nella regione di dalla morte, quando - durante la guerra mondiale - si era recato (a 82 anni) in Francia per ispezionarvi i corpi delle truppe ...
Leggi Tutto
NĀDIR SHĀH, re dell'Afghānistān
Nato il 10 aprile 1880 a Dehra Dun in India, di famiglia imparentata con la casa reale afghāna, percorse nell'Afghānistān una brillante carriera militare culminata con [...] al 1923, di ministro della Guerra. Dal 1923 al 1929 fu in Europa, ministro a Parigi e poi da privato a Nizza. In quest'anno, scoppiata la rivolta contro Amānullāh, accorse in India e di lì penetrò nell'Afghānistān, dapprima sotto colore di restaurare ...
Leggi Tutto
GEMĀL pascià
Ettore Rossi
Personaggio politico e militare turco nato a Mitilene nel 1872. Fu uno dei capi del Comitato unione e progresso; la sua partecipazione diretta alla vita politica data dal febbraio [...] contro il canale di Suez e l'Egitto. Terminata la guerra, andò nell'Afghānistān e s'occupò dell'organizzazione militare di quel paese. Il 21 luglio 1922, mentre faceva ritorno in Turchia, fu ucciso a Tiflīs, si crede a opera di rivoluzionarî ...
Leggi Tutto
THOMSON, Thomas
Emilio Malesani
Esploratore e scienziato inglese, nato a Glasgow nel 1817, morto a Londra nel 1878. Studiò medicina, fu assunto in servizio dalla Compagnia delle Indie Orientali nel [...] 1840 e seguì le truppe della Compagnia nella guerra contro l'Afghānistān nel 1841-42. Esplorò quindi nel 1848 il corso dello Shayok, raccogliendo ricche collezioni floristiche e mineralogiche. Tornato in Europa nel 1851, iniziò la pubblicazione della ...
Leggi Tutto
SHEER ALI (forma inglese del persiano-arabo Shīr‛Alī)
ALI Emiro dell'Afghānistān, figlio di Dōst Muhammad. Nel 1863 alla morte del padre ebbe a lottare contro i suoi due fratelli per la successione, ed [...] Sigistān, si fu pronunciata in modo in generale favorevole alla Persia. Nel 1878 egli stringeva quindi quell'accordo con la Russia che provocava la seconda guerra afghana; ma le truppe inglesi avevano appena invaso l'Afghānistān, che Sheer Ali, non ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , erano esenti da imposte, interdette alla razzia e alla guerra santa e, in un periodo di assoluta egemonia islamica della regione, affidate a del subcontinente indiano e lapislazzuli provenienti dall'Afghanistan giunsero nella bassa valle del Nilo ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] specifica non era ancora presa in considerazione.
In Europa, soltanto dopo la Prima guerra mondiale si cominciò a considerare (Filippine) l'8 maggio 1954 da 12 Federazioni nazionali (Afghanistan, Birmania, Cina, Hong Kong, India, Indonesia, Giappone, ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] alla fine della seconda guerra punica, si iniziano a erigere costruzioni interamente in pietra (T. della Magna Dioscuri» di Dilberjin (v.), nell'Afghanistan settentrionale, troviamo elementi in comune con la tipologia architettonica suddetta ( ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
warlord
s. m. e f. inv. Signore della guerra. ◆ è comprensibile al tempo stesso l’indignata reazione di Mohammed Ata quando respinge, a nome di tutti i mujaheddin, l’etichetta abusiva di warlords: (Ettore Mo, Corriere della sera, 18 marzo...